COMUNICATO STAMPA N. 3 mercoledì 3 maggio 2006
OGGETTO: Libriamoci, domani conversazione con Sanguineti sul Novecento
Edoardo Sanguineti sarà il protagonista, domani (4 maggio) alle 17.30, del nuovo appuntamento di "Libriamoci: in Biblioteca letteralmente fantastico"; cornice dell'incontro sarà la Sala degli specchi della biblioteca Mozzi-Borgetti, in piazza Vittorio Veneto 2.
Già esponente di spicco del Gruppo '63, il fenomeno letterario più fecondo dell'Italia del boom economico, Sanguineti affronta, in due libri usciti di recente, il Novecento e la questione della modernità, in un vero corpo a corpo discorsivo su marxismo e letteratura, sguardo e corporeità, poesia e avanguardia. Il poeta e critico genovese terrà una vera e propria conversazione sulle tematiche che hanno venato il secolo scorso: dal problema del soggetto a quello del corpo, dal giudizio sul marxismo al confronto con i grandi reazionari della modernità, dalla tematizzazione dello sguardo e dell'immagine fino ad arrivare al cinema ed erotismo.
La riflessione critica e personale di Sanguineti su ciò che resta della cultura del ventesimo secolo sarà accompagnata dalla presentazione di due volumi: "Sanguineti's song. Conversazioni immorali", a cura di Antonio Gnoli ed edito da Feltrinelli, e "Sanguineti/Novecento.Conversazioni sulla cultura del ventesimo secolo", a cura di Giuliano Galletta, per le edizioni Il Melangolo.
Gli appuntamenti con "Libriamoci" proseguono il 17 maggio alle ore 21.15, sempre in Biblioteca: l'autore fermano Angelo Ferracuti presenterà il suo ultimo libro di racconti e reportage "Le risorse umane", un viaggio nel mondo del lavoro dell'Italia di oggi.