COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 9 maggio 2006
OGGETTO: Viale Puccinotti e dati sensibili al centro del Consiglio comunale
Lavori del Consiglio comunale al via ieri sera con due distinte interpellanze presentate dai consiglieri di An, Pierfrancesco Castiglioni e Riccardo Sacchi, e dai rappresentanti del Comitato Anna Menghi, sui lavori di viale Puccinotti.
Lavori viale Puccinotti - Presentazioni diversificate, ma in sostanza stesse risposte da parte dell'assessore Mauro Compagnucci, alle domande poste dai due gruppi della minoranza mirate a conoscere, rispettivamente, il costo dei lavori degli ultimi interventi sulla passeggiata, la responsabilità per la mancata realizzazione a regola d'arte del rifacimento del marciapiede, le intenzioni e i provvedimenti dell'Amministrazione nei confronti dei progettisti.
L'assessore Compagnucci, dopo aver precisato che su circa il 50 per cento della superficie della passeggiata le pendenze trasversali sono state ricondotte entro i valori compresi tra il 5.60 per cento e il 3,05 per cento e che i valori ottenuti sono sostanzialmente in linea con le pendenze preesistenti, comprese tra il 47,79 per cento e il 2,57 per cento, ha affermato che i lavori non hanno comportato al momento alcuna spesa perché sono stati realizzati dall'impresa appaltatrice. La stessa ha comunque iscritto sul registro di contabilità alcune riserve per un totale di circa 399.000,00 euro, dei quali solo 219.000,00 sono riferiti ai lavori aggiuntivi. Per quanto riguarda le responsabilità, si ritiene che le stesse possano essere definite solamente dopo la conclusione della procedura di collaudo e quella di definizione del contenzioso avvenuto con l'impresa. Le operazioni di collaudo, ha concluso Compagnucci, stanno per finire e entro al metà di questo mese il collaudatore tornerà a Macerata per un'ulteriore visita.
Bonifica verde via Pace zona lotti - I lavori sono poi proseguiti con l'illustrazione da parte del capogruppo dell'Udc, Ivano Tacconi, di un'interrogazione con la quale si chiedeva se l'Amministrazione comunale intende smantellare i prefabbricati situati in via Pace (zona lotti), a ridosso di alcune abitazioni, ricovero di cianfrusaglie e di topi e circondati da orti delimitati con reti da letto e vecchie ringhiere. Anche in questo caso a rispondere è toccato all'assessore Mauro Compagnucci il quale ha affermato che, per una vasta area della zona in questione, esiste un piano di recupero generale. Oltre a questo però l'Amministrazione, dopo questa segnalazione, si impegna a verificare la situazione denunciata e prenderà i provvedimenti del caso.
Regolamento dati sensibili - Il Consiglio ha poi commemorato, con un minuto di silenzio, i caduti italiani a Nassyria e Kabul e ha ricordato il concittadino missionario Andrea Pianesi morto in Camerun a causa di una grave malattia.
Subito dopo l'assise cittadina ha discusso l'unica delibera all'ordine del giorno riguardante l'adozione del regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dei Comuni.
Regolamento, ha affermato l'assessore Lorenzo Marconi, che ha illustrato il provvedimento, il cui schema generale è stato proposto dall'Anci e avallato dal garante. "Il regolamento - ha affermato Marconi - ha lo scopo di individuare le modalità di gestione dei dati sensibili affinché i cittadini siano tutelati, è un'ulteriore garanzia che subentra là dove la legge non arriva".
Critici i rappresentanti del Comitato Menghi - il quale oltre a chiedere il ritiro della delibera hanno anche presentato un emendamento poi respinto - perché, come ha affermato il consigliere Placido Munafò, "è un'ingerenza nella vita dei cittadini", per il capogruppo dell'Udc, Ivano Tacconi, " sa di antico" mentre per Andrea Blarasin di An "il nodo è l'applicazione di questo regolamento".
La delibera è stata approvata con 21 voti a favore (maggioranza) e 15 contrari (minoranza).
s:_comunicazionecom2006sintcc8maggio.doc
COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 9 maggio 2006
OGGETTO: Ultimo appuntamento per la "Scuola di pace"
Ultimo appuntamento giovedì prossimo (11 maggio) per "Scuola di pace", il percorso di riflessione creato dalle associazioni Acli, Caritas - Centro di ascolto, Cisl, Mondo solidale, Rete di Lilliput, Pax Christi, La Goccia-onluss, in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato e l'Università di Macerata (facoltà di Scienze politiche e Scienze della formazione) e con il patrocinio di Comune e Provincia di Macerata.
Economia solidale sarà il titolo del dibattito al quale parteciperanno Andrea Saroldi delle Rete di Lilliput acquisti solidali di Torino, in veste di relatore, Augusto Bordini della facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata come discussant, mentre coordinerà i lavori Mirko Cardinali di Mondo solidale. Le domande guida del tema in discussione saranno "Esiste un'economia generata dal basso? Quali vantaggi può portare? Quali possibilità di riequilibrio può portare la cooperazione internazionale? E' possibile globalizzare la solidarietà attraverso la cooperazione?".
L'appuntamento è per le 17.30 nell'aula A al primo piano della facoltà di Scienze politiche in piazza Strambi.
s:_comunicazionecom2006scuolapace.doc
COMUNICATO STAMPA N.3 martedì 9 maggio 2006
OGGETTO: Una mostra filatelico-numismatica dedicata a Mozart
Sarà dedicata al 250° anniversario della nascita di Mozart, l'annuale mostra-convegno filatelico-numismatica che si terrà sabato prossimo (13 maggio) al Centro fiere di Villa Potenza.
Per l'occasione è stata realizzata una pubblicazione con scritti di Evio Hermas Ercoli e Siriano Evangelisti e foto di Pietro Molini su Mozart ed il "Flauto Magico", l'opera che è in cartellone nella prossima stagione lirica dello Sferisterio. Sullo stesso argomento l'annullo postale designato da Silvio Craia e la mostra filatelica curata da Francesco Ciurlanti.
La mostra, a cura dell'Unione filatelici- numismatici Macerata, si svolgerà con la collaborazione del Comune di Macerata, dell'Associazione Amici Arena Sferisterio e Posteitaliane. Saranno presenti numerosi commercianti del settore. L'ingresso è libero con orario 8,30/12,30 e 15/19.
S:_ComunicazioneCom2006monete francobolli.DOC
COMUNICATO STAMPA N.4 martedì 9 maggio 2006
OGGETTO: Alimentazione e salute, la nutrizione e la medicina quantistica
"La nutrizione e la medicina quantistica", questo il titolo del quinto appuntamento col corso di formazione "Alimentazione e salute".
L'incontro si svolgerà venerdì prossimo (12 maggio) dalle 16,30 alle 20,30 nel ristorante "Il Glicine" di Macerata.
Il dibattito sarà articolato in due interventi, il primo sarà tenuto dal naturopata Gabriele Squaiella e si chiama "nutrizione ed individualità; la nutrizione dal bambino all'anziano"; il secondo sarà tenuto dal presidente internazionale della medicina biocibernetica Sabatino Meletani dal titolo "diagnosi dell'apparato digerente e delle carenze nutrizionali con le apparecchiature elettroniche della medicina quantistica".
S:_ComunicazioneCom2006Alimentazione.DOC
COMUNICATO STAMPA N.5 martedì 9 maggio 2006
OGGETTO: De Paula - Bosso in concerto al teatro della Filarmonica
Grande appuntamento con la musica jazz a Macerata. Venerdì prossimo (12 maggio) alle ore 21 il duo Irio De Paula e Fabrizio Bosso, rispettivamente alla chitarra acustica e alla tromba, si esibiranno in concerto nel teatro della Società filarmonico drammatica. L'evento, voluto e curato dall'Ammi (Associazione mogli medici italiani), in favore dell'associazione "Ridere per vivere" delle Marche.
I due esponenti di spicco dello stile bossa nova, standard brasiliani ed americani non hanno rivali al mondo per musicalità e "tocco". De Paula è stato definito dal celebre sassofonista Phil Woods come un vero e proprio "angelo" mentre Fabrizio Bosso è destinato a prendere l'eredità di Enrico Rava che di lui pensa "...Bosso ha un tale controllo di tutte le possibilità del suo strumento da farmi venire in mente Wynton Marsails, uno dei più grandi trombettisti jazz, da cui non è molto lontano tecnicamente...".
Non è la prima volta che questo duo si presenta a Macerata, infatti già a gennaio trionfarono con il loro concerto da cui trassero il live "Togheter".
La serata non sarà soltanto di musica, ma è anche un appuntamento in cui ci sarà la possibilità di fare beneficenza, un motivo in più per partecipare a questo importante avvenimento.
S:_ComunicazioneCom2006Jazz de bosso.DOC