Paolo Gubinelli e la sua "grande guerra" in biblioteca
COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 18 maggio 2006
OGGETTO: Paolo Gubinelli e la sua "grande guerra" in biblioteca
Chi era il "maceratese in rivolta" ovvero il soldato ventunenne S.O. di Macerata, condannato per ammutinamento il primo agosto del 1917 e fucilato poco dopo da un plotone di esecuzione sul fronte dell'Isonzo? Qual era la sua colpa? Di questo e di altri episodi di marchigiani nella prima guerra mondiale parlerà il maceratese Paolo Gubinelli, sostituto Procuratore della Repubblica ad Ancona e autore del libro "Il paese più straziato. Storie di marchigiani nella grande guerra", uscito presso la casa editrice anconetana Affinità elettive.
L'incontro, promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata è fissato per domani pomeriggio alle 17.30 nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi-Borgetti.
Un soldato fucilato per una pipa in bocca. Un altro messo al muro, dopo un sommario processo, per aver tentato di sfuggire all'ennesimo assalto. Un protagonista della più sanguinosa rivolta delle nostre forze armate. Un cavaliere ucciso a pochi minuti dall'armistizio. Un fante che invia un messaggio di pace ai nemici con l'aiuto di un cane. Un sacerdote che guida i suoi uomini all'assalto delle trincee austriache. Storie di uomini che, come le altre raccolte nel volume di Gubinelli, hanno un comune denominatore: vedono come protagonisti dei marchigiani. Figli di una terra appartata, che si rivela, tuttavia, intensamente ed inaspettatamente partecipe al dramma della nazione in armi.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433