Comune di Macerata


Positivo il bilancio della stagione teatrale 2005- 2006

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 22 maggio 2006
OGGETTO: Positivo il bilancio della stagione teatrale 2005- 2006

Bilancio positivo e propositivo per la stagione teatrale appena conclusa. A sottolineare questo risultato ci sono i numeri che hanno fatto registrare traguardi importanti, in evidente contro tendenza rispetto alla media nazionale.
Infatti, gli abbonamenti della stagione di prosa sono stati confermati in blocco mentre è cresciuta di molto, grazie anche al rapporto sempre più forte con le istituzioni - vedi le scuole superiori, l'Università e l'Accademia di Belle arti - la vendita dei singoli biglietti sia della stagione di prosa, sia di quella classica sia di quella legata al teatro di ricerca, che delle altre iniziative, soprattutto nelle rassegne dedicate alla musica sinfonica e al jazz.
Tutto ciò testimonia anche un riconoscimento alla qualità e alla forza delle scelte effettuate, non sempre "semplici" - basti pensare all'inaugurazione della stagione teatrale in abbonamento con la produzione di Antonio Latella dedicata al teatro di Giordano Bruno o ai testi inseriti nella rassegna "Altri Percorsi", o alle nuove proposte della danza - che arriva anche dalla stampa nazionale specializzata che ha riconosciuto, ad esempio, a "Concha Bonita" il titolo di migliore musical dell'anno.
"Il lusinghiero successo della stagione appena trascorsa - afferma l'assessore alla Cultura, Sport Massimiliano Bianchini - premia le scelte fatte, basate principalmente su un livello artistico di grande qualità e sulla diversificazione delle proposte culturali. Proposte che riempiono per circa 200 serate l'anno il teatro Lauro Rossi al quale, tra dicembre e i primi mesi del prossimo anno, si affiancherà anche il teatro dei Salesiani, un'ulteriore e importante risorsa per la città".
Inoltre, nella precisa volontà di far crescere un nuovo pubblico e di collegarsi alle istituzioni cittadine, si è cercato di dare spazio anche alla didattica, attraverso conferenze ed incontri che hanno riscontrato un grande successo ed un interesse sempre maggiore da parte degli studenti, soprattutto nel percorso di ascolto guidato legato alla stagione di musica classica.
Sempre nell'ambito della musica classica la sala Beniamino Gigli ha avuto il meritato riconoscimento quale spazio deputato per la musica da camera, "genere" oramai entrato a pieno titolo nella programmazione della stagione teatrale, atteso da un segmento di pubblico in progressivo aumento.
Di rilievo, nello sviluppo di una politica culturale a stretto contatto con le Istituzioni e le "eccellenze" cittadine, l'inserimento nella programmazione (già sperimentato con la prima rassegna di danza dello scorso anno) di produzioni realizzate dalle compagnie maceratesi (si pensi, ad esempio, alla produzione del Teatro A che ha inaugurato la rassegna di Altri Percorsi o a "Per acqua" realizzata da Diego Dezi).
E più ancora, sempre in questa direzione, la volontà di collegarsi a istituzioni quali l'Ersu per produrre teatro - prima esperienza in questo senso con la Maria Antonietta per la regia di Rodolfo Craia - partendo dalle "energie" in loco, dimostrando forza e capacità di confezionare un prodotto di sicuro interesse.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433