COMUNICATO STAMPA N.2 mercoledì 14 giugno 2006
OGGETTO: A palazzo Buonaccorsi venerdì "La curiosità del passato"
"La curiosità del passato", questo il titolo scelto per l'incontro che si terrà per la presentazione di alcuni progetti di studio e di ricerca che sono stati svolti dalla Pinacoteca e dai musei comunali fra il 2005 e il 2006.
L'appuntamento è stato fissato per venerdì prossimo (16 giugno) alle ore 18 in una delle rinnovate sale di palazzo Buonaccorsi, peraltro ancora interessate dai lavori di restauro che lo trasformeranno in sede museale.
Il titolo di questa manifestazione è stato ripreso dalla frase del grande storico e conoscitore d'arte Federico Zeri, che in una intervista del 1993 a Pierre Rosenberg affermò che non esiste un'opera d'arte isolata dal contesto e che neppure può isolarsi lo studioso che si occupi dei fatti dell'arte. "La curiosità del passato serve a capire il presente".
Per i musei maceratesi l'impegno prioritario è quello di censire e catalogare, per poi allestire al meglio e valorizzare, il patrimonio che vi si conserva. Rendere conto di quanto è stato fatto su questo versante è l'obiettivo principale di questo incontro.
L'introduzione, affidata all'assessore Mauro Compagnucci, precederà la presentazione del data base delle opere d'arte curato da Giuliana Pascucci e Silvia Vagnoni e l'illustrazione della collezione composta da centinaia di attrezzi di falegnameria e donati al Comune dalla famiglia Marcelletti e catalogata da Andrea Trubbiani.
L'appuntamento continuerà con la comunicazione dei primi risultati di un progetto relativo ai disegni facenti parte dell'archivio storico comunale a cura di Stefano D'Amico e, infine, con la presentazione del volume di Lucia Simi dedicato alle statue dell'antico orologio della torre civica che è stato pubblicato dai musei civici a fine 2005 dopo il restauro finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio.