Comune di Macerata


Sei in:  Home , City , Culture , Cinema , Cinemania Estate , Cinemania Estate 2006
Ultimo Aggiornamento: 11/07/08

Cinemania Estate 2006

 

XVI Edizione

Anche quest'anno l'Arci Odeon Production presenta la consueta rassegna cinematografica all'aperto.
Le pellicole saranno proiettate tutte le sere dall'11 luglio al 15 agosto eccetto i lunedì.

Cortile Scuola Media "Mestica" - Via dei Sibillini, 35
Apertura ore 21.30 - Inizio spettacoli ore 22.00
Ingresso € 5 - ridotto € 4
 

 

Calendario e schede dei film

 
Luglio 11 mar
Quando l'amore brucia l'anima (Walk the line), di J. Mangold, con J. Phoenix - USA 136'
La biografia del cantante Johnny Cash si concentra sul periodo compreso tra il 1944 e il 1968, mostrando i problemi familiari, la crescente popolarità, ma soprattutto i rapporti con June, la donna della sua vita. Splendide le canzoni di un artista passionale e tormentato, interpretato da un convincente Joaquin Phoenix.

Luglio 12 mer
Bombón el perro (id.), di C. Sorin, con J. Villegas - Spagna/Argentina 97'
Nella fredda ed inospitale Patagonia il meccanico Juan, in cambio di una riparazione, riceve in pagamento un cane di nome Bombòn. All'inizio tra loro c'è solo diffidenza, ma poi la simpatia dell'animale conquista l'affetto di Juan, che lo iscrive ad un concorso. Una commedia sull'amicizia in un mondo che, sotto il gelo, nasconde un calore inatteso.

Luglio 13 gio
Lady Vendetta (Chinjeolhan geumjassi), di Park Chan-Wook, con M. Sik-choi - Corea del Sud 112'
Nella Corea di oggi una donna esce dal carcere, dove è stata rinchiusa per un delitto che non ha commesso. Si mette quindi alla ricerca del vero colpevole, in un rito di vendetta e di catarsi. Toni freddi e fiammeggianti passioni caratterizzano un thriller dal finale inatteso ed emozionante.

Luglio 14 ven
Free zone (id.), di A. Gitai, con N. Portman - Israele 125'
La protagonista, israelo-americana, ama un giovane che, durante il servizio militare, si è macchiato di un crimine. Sconvolta, la ragazza scappa verso la "free zone", dove conosce la storia di altre 2 donne, un'ebrea ed una palestinese. Un film sui confini, fisici e morali, che segnano il nostro tempo.

Luglio 15 sab
Broken Flowers (id.), di J. Jarmusch, con B. Murray, S. Stone - USA 106'
Don, casanova invecchiato, scopre di avere un figlio. Inizia così un viaggio, nell'America contemporanea dalle sue ex, che è anche disincantata riflessione sulla propria vita. Bill Murray disegna, con laconica ed ironica essenzialità, i tratti di un uomo che, per la prima volta, fa i conti con se stesso.

Luglio 16 dom
Fuoco su di me, di L. Lambertini, con O. Sharif - Italia 100'
La morte di Murat, la sconfitta di Napoleone, il crollo del sogno di un'Italia unita fanno da sfondo alle vicende del principe Eugenio. Tornato ferito a Napoli, il giovane riscopre le sue radici e vive un'intensa passione amorosa. Film in costume e dall'impianto teatrale, che analizza i rapporti tra la Storia e le storie individuali.

Luglio 18 mar
Factotum (id.), di B. Hamer, con M. Dillon, M. Tomei - USA 94'
Lavori precari, amori appassionati ma effimeri, sbronze, insofferenze e, su tutto, la passione e la consolazione della scrittura : questa è la vita di Charles Bukowski, interpretato con asciuttezza da Matt Dillon. Dall'omonima autobiografia, dalla quale il regista trae asprezze e tenerezze inattese.

Luglio 19 mer
L'incubo di Darwin (Darwin's Nightmare), di H. Sauper - Francia/Austria/Belgio 107'
Un pesce, introdotto nel lago Vittoria, ne ha devastato l'ecosistema, aggravando la miseria delle popolazioni. Così, mentre aerei carichi di pesce fanno rotta per l'Europa, bande di ragazzini girano per le strade, cercando di sopravvivere. Un documentario che dà un esempio concreto ed agghiacciante della globalizzazione.

Luglio 20 gio
Bittersweet Life (Dalkomhan insaeng), di Kim Ji-Woon, con Lee Byung-hun - Corea del Sud 120'
Nella Corea contemporanea un giovane deve sorvegliare la ragazza del suo boss. Quando scopre che la donna lo tradisce, per proteggerla rischia la propria vita. Un omaggio magnetico e stilisticamente impeccabile al "noir", con le sue pulsioni di morte e le sue passioni dolci-amare.

Luglio 21 ven
Transamerica (id.), di D. Tucker, con F. Huffman - USA 104'
Stanley è un transessuale, in attesa dell'agognata operazione, ma deve attraversare l'America col figlio diciassettenne che si è messo nei guai e non conosce la sua identità. Un ritratto struggente, profondo e malinconico di un essere umano e un quadro sfaccettato, nel bene e nel pregiudizio, del mondo di oggi. Straordinaria la prova della protagonista, che ha sfiorato l'Oscar.

Luglio 22 sab
Il caimano, di Nanni Moretti, con S. Orlando, M. Buy - Italia 112'
Un produttore cinematografico affronta una duplice crisi : matrimoniale e professionale. Cerca il riscatto dedicandosi alla realizzazione dell'opera prima di una promettente regista. Scopre così la realtà piatta e vile dell'Italia contemporanea e come sia difficile vivere ai tempi del "caimano". Ottime interpretazioni di Orlando e della Buy.

Luglio 23 dom
Due volte lei - Lemming (Lemming), di D. Moll, con C. Gainsbourg, A. Dussolier - Francia 129'
Un brillante ingegnere francese conduce una vita regolata e felice con la giovane moglie. Durante una serata col suo capo e la consorte, un roditore, un lemming, dà il via ad una serie di complicazioni che metteranno in crisi la sua esistenza. Momenti ludici e toni inquietanti in un film che ricorda le atmosfere di Lynch.

Luglio 25 mar
Battaglia nel cielo (Batalla en el cielo), di C.Reygadas, con M.Hernandez - Messico 98' Nella sterminata Città del Messico, un uomo sposato confida alla sua amante di aver rapito un neonato, che accidentalmente muore. La ragazza lo esorta a fare un pellegrinaggio e quindi costituirsi. Un film complesso, a tratti lirico a tratti crudelmente realistico nel dipingere un uomo diviso tra passione, spiritualità e desiderio di giustizia.

Luglio 26 mer
Siamo tutti in ballo! (Mad hot ballroom), di M. Agredo - USA 105'
Il ballo di sala può essere un efficace metodo educativo? La passione, l'energia e il rigore che mostrano docenti e studenti di prima media di New York, portano a dare una risposta affermativa. Un documentario piacevole che dà un quadro inusuale della metropoli multietnica.

Luglio 27 gio
Viaggio alla Mecca (Le grand voyage), di I.Ferroukhi, con N. Cazale - Francia/Marocco 105'
Dalla Marsiglia di oggi un emigrato arabo chiede al figlio adolescente di accompagnarlo nel pellegrinaggio alla Mecca. Inizia così un classico "road movie" che, tra imprevisti, incontri e scontri, ci mostra un conflitto generazionale e un modo di concepire la spiritualità. Premio come miglior opera prima a Venezia.

Luglio 28 ven
Mater Natura, di M.Andrei, con M. Calzone, V.Foglia Manzillo - Italia 90'
A Napoli, il transessuale Desiderio ama Andrea, che però si sposa. Per consolarsi decide di aprire un centro di agricoltura ecologica, ma il ritorno di Andrea scompagina i progetti. Un pizzico di melodramma alla Fassbinder e tanto colore ed ironia alla Almodovar in un film bene accolto a Venezia.
Luglio 29 sab
Le particelle elementari (Elementarteilchen), di O. Roehler, con M. Bleibtreu - Germania 108'
Bruno e Michael sono 2 fratelli opposti per carattere e tendenze : il primo è quasi succube dell'eros, l'altro vive in una dimensione distante, preso dalla ricerca scientifica sulla clonazione. Separati per anni, si ritrovano e le loro vite giungono ad una svolta. Premiato al Festival di Berlino, tratto dall' acclamato omonimo romanzo di Houellebecq.

Luglio 30 dom
Verso il sud (Vers le sud), di L. Cantet, con C. Rampling - Francia 105'
Negli anni '80, 3 donne canadesi di 40 anni, in vacanza ad Haiti, hanno una relazione con Legba, un giovane che vende le sue prestazioni. Il regista francese (già noto per "Risorse umane" e "A tempo pieno") esamina la psicologia femminile e il sesso come metafora e diramazione del potere

Agosto 1 mar
Paradise now (id.), di H. Abu-Hassad, con K. Nashef - Palestina 98'
L'ultimo giorno di 2 palestinesi, che si sono offerti come kamikaze, passa tra episodi minimi, gli ultimi discorsi in famiglia, la rabbia, la paura. Opera d'intenso impegno, interessante soprattutto per l'inedito sguardo sulla quotidianità degli aspiranti kamikaze.

Agosto 2 mer
La marcia dei pinguini (La marche de l'empereur), di L. Jacquet - Francia 80'
Il pinguino imperatore, per continuare la specie, affronta prove durissime : il vento gelido dell'Antartide, il cammino defatigante verso il mare, l'attesa del cibo. Un documentario rigoroso, che non rinuncia alla narrazione e sollecita una commovente empatia tra uomo e animale.

Agosto 3 gio
Mary (id.), di A. Ferrara, con J.Binoche, F.Whitaker, M.Modine - USA/Italia/Francia 83'
Un regista presuntuoso gira un film su Cristo, la sua attrice si identifica con la Maddalena e cambia il proprio stile di vita, un giornalista televisivo è in crisi mentre la moglie è malata. Ferrara, con lucidità, ritrae 3 modi di rapportarsi oggi con la spiritualità : l'opportunismo, il dubbio, l'illuminazione.

Agosto 4 ven
Un po' per caso un po' per desiderio (Fauteuils d'orchestre), di D.Thompson, con Laura Morante - Francia 106'
In un elegante quartiere parigino si ritrovano un celebre pianista, un'ambiziosa attrice, un collezionista rovinato, tutti a loro modo scontenti. A osservarli e ad unire le loro vicende c'è Jeanne, una ragazza di provincia in cerca di lavoro. Una commedia brillante e corale, con attori ben diretti.

Agosto 5 sab
L'era glaciale 2 - Il disgelo (Ice age 2. The meltdown), di C. Saldanha - USA 90'
I simpatici animali dell'era glaciale devono affrontare un pericolo mortale : il disgelo. Cominciano così una lunga marcia durante la quale molte cose cambieranno : qualcuno scoprirà l'amore, altri affronteranno le proprie paure. Film di animazione ricco di gag, nel quale spiccano le esilaranti lotte dello scoiattolo per conquistare l'amata ghianda.

Agosto 6 dom
Le mele di Adamo (Adams æbler), di A. Jensen, con U. Thomsen - Danimarca/Germania 94'
Adam, neonazista danese, è condannato a frequentare un centro di recupero. Suo compito è fare una torta di mele, ma corvi, vermi, un ciccione goloso, la violenza dei suoi compari sono altrettanti ostacoli da superare. Senza contare il mistero che si nasconde dietro la personalità del prete educatore. Ironia stralunata e non convenzionale in una commedia "nera".

Agosto 8 mar
Sangue - La morte non esiste, di e con Libero de Rienzo - Italia 117'
Nella Torino segnata dal fasto decadente e dall'archeologia industriale, 2 fratelli litigano coi genitori, sia abbandonano a "viaggi" mentali e fisici, in una personale ribellione all'intero sistema. Opera prima dell'attore di "Santa Maradona", che sceglie percorsi inusuali ed onirici.

Agosto 9 mer
Genesis (id.), di C. Nuridsany e M. Perénnou - Italia/Francia 80'
Un poeta africano narra il mito della nascita, ma la storia che ci racconta è vera : il sorgere della materia organica dalla fornace cosmica. Il documentario, ideale seguito di "Microcosmos", ricco di immagini affascinanti ed emozionanti, parte dalle profondità più remote del tempo e dello spazio per mostrare il miracolo più umile e più strabiliante : la vita.

Agosto 10 gio
Whisky (id.), di J Rebella e P. Stoli, con A. Pazos - Uruguay/Argentina 99'
Jacobo, proprietario di una piccola fabbrica di calzini, in un paesetto dell'Uruguay, per far colpo sul fratello, tornato dall'estero, convince una sua dipendente a farsi passare per sua moglie. Comincia così una serie di equivoci burleschi e tragicomici. Miracolosamente sospesi tra riso e pianto i 3 protagonisti, tanto sconosciuti quanto efficaci.

Agosto 11 ven
Il castello errante di Howl (Hauru no ugoku shiro), di H. Miyazaki - Giappone 115'
Una ragazza trasformata in novantenne da una strega gelosa, un mago affascinante e misterioso, un bizzarro spirito del fuoco che fa marciare uno strampalato castello, una porta che si apre su luoghi diversi e lontani : tutto questo e altre magie nell'ultima fantasia del maestro dell'animazione, la cui libertà inventiva e perfezione estetica continuano a deliziare sguardi e mente.

Agosto 12 sab
Chiedi alla polvere (Ask the Dust), di R. Towne, con C. Farrell, S. Hayek - USA 117'
Nell'America della Grande Depressione, la vita del giovane Arturo Bandini vede intrecciarsi la passione per Camilla, un'affascinante ma tormentata messicana, con la necessità interiore di scrivere. Dal bellisiimo romanzo, largamente autobiografico, di John Fante, il film ricostruisce un mondo torrido, fatto di speranze e di polvere.

Agosto 13 dom
Il suo nome è Tsotsi (Tsotsi), di G. Hood, con P. Chweneyagae - Sudafrica/Gran Bretagna 91'
In una degradata bidonville sudafricana, Tsotsi spara ad una donna per rubarle l'auto. Dentro vi trova un neonato e decide di accudirlo, mettendosi però in urto col resto della banda. Crimine e redenzione, violenza e tenerezza sono i poli tra cui si muove il film, premiato con l'Oscar.

Agosto 15 mar
Reinas (id.), di M. Gomez Pereira, con C.Maura, M.Paredes, V.Forqué - Spagna 95'
Nella Spagna delle riforme di Zapatero, 2 gay vogliono coronare il loro sogno : sposarsi. Le reazioni delle famiglie e dei conoscenti sono le più varie : dall'ipocrisia al pettegolezza, dalla soddisfazione alla riprovazione. Una commedia leggera e frizzante sulle contraddizioni della società spagnola (e non solo), con 3 attrici di Almodovar.
 
 
Per informazioni
340.8476106
arci.odeon@tiscali.it

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433