Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Riqualificazione culturale dell'ex mattatoio di Macerata , La tentazione comica da domani agli Antichi forni
Ultimo Aggiornamento: 05/07/06

La tentazione comica da domani agli Antichi forni

COMUNICATO STAMPA N. 1/bis mercoledì 5 luglio 2006
OGGETTO: La tentazione comica da domani agli Antichi forni

L'arte del riso e del sorriso ha origini nobili e antiche e ha attraversato tutte le civiltà, dagli Egizi ai Greci ai Romani, dal Rinascimento ai giorni nostri, con testimonianze eccellenti di autori come Aristofane, Plauto, Orazio, Boccaccio, Cervantes, Rabelais, per enumerarne solo alcuni e di artisti come Leonardo - considerato peraltro il Padre della Caricatura moderna - i Carracci, Bernini, Bruegel, Goya, Hogarth, Daumier, Scalarini, Maccari.
In questo intenso panorama italiano ed europeo emerge vigoroso il contributo nato dal fecondo incontro tra la temperie culturale che si sviluppava nella Roma aristocratica e popolare di quei tempi e alcuni artisti di derivazione marchigiana: dal pittore e "maestro eccellentissimo nella caricatura" Pier Leone Ghezzi, nato a Roma da un'antica famiglia di Comunanza, a Gabriele Galantara, di Montelupone, fondatore con Podrecca del famoso settimanale satirico "L'Asino", al tolentinate Cesare Marcorelli, collaboratore di varie testate, e arguto testimone della società romana e marchigiana del primo Novecento.
Questi autentici protagonisti dell'arte - insieme ad altri personaggi di non minore interesse per quanto è poi derivato dalla loro opera, come Tito Livio Cianchettini di Monte San Giusto, ispiratore di un'altra storica testata, il "Travaso delle idee", Luigi Mari di Tolentino, fondatore della Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte e del Museo della Caricatura e Mario Affede di Macerata, poeta scanzonato e sensibile osservatore della società maceratese di fine '800 - hanno operato con passionalità ed impegno non comuni, in una libera visione della realtà, criticamente autonoma e in stretto collegamento con i fermenti storici, culturali e sociali della Capitale, rappresentati dai massimi poeti romaneschi di quei secoli: Berneri, Micheli, Belli, Pascarella, Trilussa.
Con la mostra allestita presso la Galleria degli Antichi Forni, la Città di Macerata si onora di inaugurare il ciclo delle grandi esposizioni del progetto "La Tentazione Comica", essenzialmente rivolto a celebrare ed a riscoprire - anche in senso critico e scientifico - la figura e le opere dei grandi Maestri marchigiani della Caricatura, che hanno illustrato tre secoli particolarmente incisivi per l'arte, la storia ed il costume sociale.
L'esposizione "La Tentazione Comica, tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma" sarà inaugurata giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, presso la Galleria degli Antichi Forni, Piaggia della Torre.
Parteciperanno il Sindaco di Macerata Giorgio Meschini, il Presidente della Provincia di Macerata Giulio Silenzi, l'Assessore ai Beni Culturali del Comune di Macerata Massimiliano Sport Bianchini, l'Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Macerata Donato Caporalini, il Direttore del Progetto "La Tentazione Comica " Fabio Santilli ed il Direttore Artistico Antonio Mele, Melanton. Gli allestimenti della mostra sono stati curati, sotto la direzione di Hideaki Kawano, dallo Studio Il segno di Tolentino, da GPS di Macerata e da Arte&Co di Tolentino. Al termine del vernissage verrà offerta, in collaborazione con l'Enoteca Comunale degli Antichi Forni, un aperitivo.
Si ricorda che la mostra rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 30 luglio e sarà visitabile il martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 18 alle ore 20 ed il venerdì, sabato e domenica dalle ore 18 alle ore 23.
Il Direttore Artistico Merlanton sottolinea che "Sono in mostra circa cento opere, tra originali e riproduzioni. L'esposizione vuole presentare concretamente al grande pubblico quelli che sono i principi ispiratori di tutto il progetto ossia una nuova chiave di lettura della caricatura e della satira come forma d'arte anche proponendo un collegamento sia spirituale che artistico tra il tessuto sociale e culturale delle Marche e Roma. Inoltre - conclude Mele - la mostra consente la valorizzazione di autori che, per quanto conosciuti, vale la pena riproporre in parallelo attraverso i tre secoli presi in esame".
Il progetto "La Tentazione Comica" è promosso dalle Province di Ascoli Piceno, di Macerata, di Roma in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Comunanza, Fossombrone, Frascati, Grottamare, Macerata, Montelupone, Monte San Giusto, Roma e Tolentino con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dell'Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata, dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche, del Museo della Caricatura di Tolentino e del Museo dell'Illustrazione Comica di Grottammare, con la partecipazione del Sistema Turistico Locale Terre dell'Infinito, del Sistema Turistico Locale Monte Sibillini e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, di Banca delle Marche e del Contram.
L'organizzazione è curata da Art&co, Arte, Territorio & Comunicazione.
Per informazioni: 347.6322917 - www.latentazionecomica.it




 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433