Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Riccardo Cocciante, il 12 luglio in concerto a Macerata , Zanzare, prevenzione e disinfestazione
Ultimo Aggiornamento: 07/07/06

Zanzare, prevenzione e disinfestazione


COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 7 luglio 2006
OGGETTO: Zanzare, prevenzione e disinfestazione

Il caldo estivo ripropone ogni anno il problema delle zanzare e con esso le richieste dei cittadini di provvedere a disinfestazioni preventive e generalizzate.
A tal proposito il Comune, d'intesa con i tecnici del servizio Ambiente, fa presente che non ritiene opportuno ricorre ad una disinfestazione generalizzata in quanto tale pratica, malgrado tutte le precauzioni che si possano adottare, comporta comunque effetti nocivi soprattutto per coloro che soffrono di patologie respiratorie e risulta anche poco efficace (sarebbe necessario individuare con precisione i luoghi di deposizione delle uova ed intervenire sugli insetti nel momento in cui questi si trovano allo stato di larve).
Il servizio Ambiente interviene invece su precise segnalazioni dei cittadini o quando il problema è tale da richiedere un'accurata disinfestazione, che può essere effettuata solo su aree pubbliche e non anche su giardini e spazi privati.
La disinfestazione è affettuata dalla Smea e viene comunicata con anticipo ai residenti della zona interessata, mediante affissione di avvisi, affinché adottino le misure di salvaguardia della salute: chiusura delle finestre, ricovero di animali domestici, non lasciare cibi, frutta e verdura e indumenti sui terrazzi, non consumare frutta e verdura coltivata prima di sette giorni dopo la disinfestazione ecc.
Certamente la prevenzione della diffusione delle zanzare è da perseguire piuttosto che ricorrere a disinfestazioni. A tal proposito alcune Amministrazioni hanno imposto con ordinanza alcune norme comportamentali per evitare il problema. Il comune di Macerata non ha ritenuto di adottare tale provvedimento impositivo, ma si raccomanda comunque ai cittadini di avere attenzione a seguire alcune regole semplici che ci possono evitare punture di zanzare.
Vediamole. Non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l'acqua piovana (barattoli, copertoni, rifiuti, materiale vario sparso ecc.) e svuotare giornalmente qualsiasi contenitore con presenza d'acqua come bacinelle, bidoni, innaffiatoi; coprire ermeticamente i contenitori d'acqua inamovibili (bidoni, cisterne, ecc.) e introdurre nei contenitori che non possono essere rimossi e svuotati nei contenitori coperti e nelle vasche e fosse filamenti di rame in ragione di almeno 20 grammi per litro d'acqua, mentre nelle fontane ornamentali e nei contenitori di capacità superiore ai 200 litri si consiglia di immettere pesci larvivori, quali pesci rossi, gambusie.
E' bene inoltre ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotto disinfestante larvicida le caditoie interne ai tombini per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili, di impedire la formazione di acqua stagnante nei cortili e nei giardini e curare il perfetto stato di efficienza di tutti gli impianti idrici, allo scopo di evitare raccolte, anche temporanee, di acqua stagnante.
Anche l'ammasso esterno di copertoni di auto può favorire il diffondersi delle zanzare, per cui è bene disporre a piramide i pneumatici dopo averli svuotati da eventuale acqua e ricoprirli con telo impermeabile o comunque impedire qualsiasi raccolta di acqua piovana; eliminare, o stoccare in luoghi chiusi ove possibile, i pneumatici fuori uso e non più utilizzabili, dopo essere stati svuotati da ogni contenuto di acqua; provvedere alla disinfestazione, con cadenza quindicinale, dei pneumatici privi di copertura. I gestori di attività quali rottamazione delle auto e dei vivai è bene che procedano ad una disinfestazione delle aree interessate da tali attività.
Qualora, malgrado l'adozione di tali precauzioni si verifichi un'emergenza zanzare, il servizio Ambiente interviene su segnalazione dei cittadini, purché la stessa sia chiara e contenga anche il nominativo di un referente cui poter rivolgersi per sopralluoghi, con i tempi necessari ad organizzare l'intervento, qualora lo si ritenga opportuno.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433