Comune di Macerata


Ministra Saharawi in Comune

COMUNICATO STAMPA N. 4 lunedì 17 luglio 2006
OGGETTO: Ministra Saharawi in Comune

Visita oggi in Comune della ministra del governo saharawi, signora Mohfouda Mohamed Rahal, che accompagnata da Khandoud Hamdi del Fronte Polisario e dai responsabili dell'associazione Rio de Oro, è stata ricevuta dal sindaco Giorgio Meschini e dal vice sindaco Lorenzo Marconi.
La signora Mohfouda, è a capo della Segreteria di Stato per l'Assistenza sociale e la Promozione delle Donne, si occupa di handicap, di formazione, di scuole speciali e servizi sociali per questo popolo che da oltre 25 anni vive nei campi profughi nell'estremo Sud-Ovest dell'Algeria, in un'area di circa 100 kmq completamente desertica, dove è stato costretto a rifugiarsi da quando il Marocco ha sottratto loro i territori.
Da allora rivendicano il diritto all'autodeterminazione e l'indipendenza dal Marocco, riconosciutegli anche da una risoluzione Onu nel 1972, che prevede il ricorso ad un referendum, mai ancora applicata. Intanto questa gente vive in condizioni proibitive in una delle regioni (l'ex Sahara spagnolo) più inospitali del nostro pianeta, aiutata da associazioni umanitarie. La ministra Mohfouda Mohamed Rahal è in Italia per incontrare gli enti e le associazioni che sostengono politicamente e con progetti umanitari il suo popolo, tra questi la Rio de Oro, presieduta da Barbara Vittori, che con il sostegno del Comune di Macerata e di altri enti ogni anno dà ospitalità ai bambini che possono così avere le cure nei nostri ospedali.
La ministra ha espresso la gratitudine del suo popolo per il sostegno sia politico che umanitario che l'Amministrazione rivolge loro. A lei si sono uniti i due bambini presenti all'incontro Fatma Mhedi Meida, di 18 anni, poliomielitica che avrà cure nell'ospedale Rizzoli di Bologna e Brahim Salek Mohamed Lamin di 15 anni che quest'anno, grazie ad un intervento chirurgico, è tornato a camminare e correre. "Mi occupo della situazione di questi bambini, dei bisogni delle famiglie e degli anziani in attesa che si lavori anche sul pronte politico per la soluzione del problema. Abbiamo scelto la via della soluzione pacifica del problema ed abbiamo bisogno del vostro aiuto". Insieme al Fronte polisario stanno cercando di sensibilizzare i governi Europei, affinché il governo del Marocco riconosca il diritto all'autodeterminazione del popolo saharawi. La visita della signora Mohfouda proseguirà in Toscana e poi in Spagna.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433