Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 24/07/06

Cinemania estate 2006, il programma della settimana

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 24 luglio 2006
OGGETTO: Cinemania estate 2006, il programma della settimana

Un'altra settimana di proiezioni nel cortile della scuola media "Mestica", in via dei Sibillini, per la sedicesima edizione di Cinemania estate, la rassegna di film all'aperto inserita nel calendario della manifestazioni di Macerata Estate 2006.
Domani (25 luglio) in programma "Battaglia nel cielo", un film complesso, a tratti lirico, a tratti crudelmente realistico nel dipingere un uomo diviso tra passione, spiritualità e desiderio di giustizia firmato da Carlos Reygades.
Mercoledì sarà la volta di "Siamo tutti in ballo", un documentario di Marilyn Agredo, piacevole che dà un quadro inusuale di New York, metropoli multietnica.
Il 27 luglio, venerdì, verrà proiettato invece "Viaggio alla mecca" di Ismael Ferroukhi, con Nicolas Cazale. Dalla Marsiglia di oggi un emigrato arabo chiede al figlio adolescente di accompagnarlo nel pellegrinaggio alla mecca. Inizia così un classico "road movie" che, tra imprevisti, incontri e scontri, ci mostra un conflitto generazionale e un modo di concepire la spiritualità. Premio come miglior opera prima a Venezia.
Un'opera italiana quella in programma venerdì (28 luglio) cioè "Mater natura" di Massimo Andrei con Valerio Foglia Manzillo. A Napoli, il transessuale Desiderio ama Andrea, che però si sposa. Per consolarsi decide di aprire un centro di agricoltura ecologica, ma il ritorno di Andrea scompagna i progetti. Un pizzico di melodramma alla Fassbinder e tanto colore e ironia alla Almodovar in un film ben accolto a Venezia.
Sabato (29 luglio) sarà la volta di "Le particelle elementari" di Oskar Roehler con Moritz Bleibtreu. Tratto dall'omonimo romanzo di Houellebecq è stato premiato al festival di Berlino.
La settimana cinematografica chiude con "Verso il sud" di Laurent Cantet con Charlotte Rampling, un film dove il regista francese esamina la psicologia femminile e il sesso come metafora e diramazione del potere.
L'apertura del cortile della scuola è prevista per le ore 21.30 mentre la proiezione dei film avrà inizio alle 22. L'ingresso è di 5 euro con possibilità di biglietto ridotto a 4 euro.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433