COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 25 agosto 2006
OGGETTO: il programma per san Giuliano.
Macerata entra nel vivo dei festeggiamenti in onore del patrono San Giuliano. Si inizia domani (sabato 26 agosto), alle ore18, nella Galleria degli antichi forni, con il taglio del nastro per la Marguttiana d'arte, organizzata dal Comune in collaborazione con Camera di Commercio, Confcommercio e Banca delle Marche. Rimarrà aperta domenica 27 agosto dalle 10 alle 23, lunedì e martedì (28 e 29 agosto - orario10/13 e 17/20), mercoledì 30 dalle 10 alle 13 e 16,30 - 24 e infine il 31 agosto dalle 10 alla mezzanotte.
Domenica 27 l'appuntamento è a Madonna del Monte al mattino alle 10 con l'extempore per bambini mentre nel pomeriggio alle ore 16 con la "Festa di onomastico" per tutti gli omonimi del santo e per la "passeggiata" fino in piazza Strambi dove, alle 18, è prevista musica e merenda. Durante il percorso sarà inaugurata la "Pinturetta" una scultura del Santo patrono firmata da Agostino Cartuccia.
Martedì 29, alle 21, in vicolo Consalvi, il caratteristico luogo dove per decenni si è svolta la Marguttiana, nell'ambito di Libriamoci 2006 saranno esposte al pubblico le 20 poesie vincitrici del concorso nazionale per poesia inedita "Poesia di strada". Gli autori, provenienti da diverse regioni italiane, saranno premiati il 31 agosto, alle 18,30 nel cortile del palazzo municipale. Il concorso, ideato da Alessandro Seri alcuni anni fa è ora organizzato dall'Associazione culturale LicenzePoetiche.
Mercoledì 30, nel centro storico, dopo il mercato settimanale che anticiperà di un'ora la chiusura, al via la tradizionale fiera delle merci. Come vuole la tradizione, le bancarelle di san Giuliano il 30 e 31 agosto, occuperanno vie e piazze del centro storico, piazza Mazzini, la circonvallazione delle mura urbiche e via Garibaldi. Qualche spostamento è previsto in piazza Vittorio Veneto, dove è aperto il cantiere per l'ampliamento dei locali della Biblioteca Mozzi Borgetti, ma in definitiva i trecento50 spazi saranno occupati dagli ambulanti per la vendita di merci e prodotti più disparati. Nel pomeriggio in piazza Strambi inoltre (ore 17 e ore 18) due convegni e inaugurazione di due mostre dedicate all'arte sacra, alle 20 "Tavolata insieme" appuntamento immancabile con gli gnocchi alla papera sotto alla Galleria Scipione (prenotarsi ai numeri 0733/234219).
Mercoledì 31 agosto al programma civile si unisce quello religioso con il Solenne pontificale in Duomo alle ore 11 durante il quale ci sarà la presentazione del cero votivo del Comune. Nel pomeriggio, in piazza della Liberà,alle 15, animazione per bambini, alle 17 (cortile del Municipio) spettacolo sulla vita di San Giuliano con Rodolfo Craia e a seguire la premiazione dei vincitori del concorso nazionale "Poesia di strada". Alle 19,da piazza Strambi a piazza della Lbertà, la processione con le reliquie di San Giuliano e subito dopo (ore 20) l'estrazione della lotteria. A conclusione della giornata appuntamento in viale Leopardi per l'atteso spettacolo pirotecnico che l'Amministrazione comunale offre ogni anno ai numerosissimi spettatori affacciati alla balconata. Alle 23,30 il via allo show di luci e suoni della ditta Alessi di Appignano del Tronto.
Al centro fiere di Villa Potenza, inoltre, sempre in funzione il Luna Park con le numerose attrazioni e la novità rappresentata dal gioco "Extreme" una sorta di grande altalena che ruota su sé stessa in un giro di 360 gradi.
Le iniziative per san Giuliano sono organizzate da Comune, Circoscrizione n.2, Curia vescovile, Cif Macerata, Associazione amici a..., Federcaccia, Amici di San Giuliano, Pro Loco villa Potenza e Associazione Idea 88.
Il programma dettagliato con una breve leggenda sul santo è nel sito old.comune.macerata.it.