Campagna di Consumo Responsabile
Modifichiamo il nostro stile di vita
Ormai da due anni la Cooperativa Mondo Solidale, con il sostegno e il contributo del Comune di Macerata, ha avviato una campagna di consumo responsabile con iniziative di promozione e informazione che invitano i cittadini a riflettere sui propri consumi e sul proprio stile di vita.
Il mito dello sviluppo economico basato sulla crescita industriale, che avrebbe dovuto portare in breve tempo al benessere per tutti si è dimostrato falso e pericoloso. Occorre prendere coscienza della grande ingiustizia di un mondo in cui una piccola minoranza possiede e consuma la stragrande maggioranza del reddito e delle risorse della terra, e che la principale causa del continuo deterioramento dell'ambiente globale consiste nei modelli insostenibili di produzione e consumo, in particolare nelle nazioni industrializzate.
Dobbiamo essere consapevoli della situazione, dello squilibrio; accorgerci di essere parte di quella minoranza il cui benessere poggia in larga parte sullo sfruttamento della maggioranza della popolazione mondiale. Viviamo in un mondo fortemente interconnesso, dove dietro ogni prodotto che acquistiamo ci sono infinite scelte economiche e finanziarie; è necessario incidere su di esse modificando il nostro stile di vita quotidiano.
La nostra forza è quella della SCELTA: non lasciamoci scegliere dai prodotti, non lasciamoci imporre consumi che non sono indispensabili, non lasciamoci imprigionare il tempo con le cose, non lasciamoci annebbiare la capacità critica con le propagande. Recuperiamo il piacere di essere padroni responsabili della nostra quotidianità e la qualità della vita se ne gioverà.
E' necessario che vi sia numero crescente di persone disposte a modificare la propria convinzione secondo la quale l'aumento del consumo materiale sia esemplificativo di progresso o di successo.
In sintesi, l'obiettivo è modificare secondo giustizia la struttura dei nostri consumi e l'utilizzo dei propri risparmi, cioè l'economia quotidiana.
Obiettivi:
· Fare la spesa con un occhio al portafoglio, all'ambiente e ai lavoratori del Sud e l'altro alla nostra qualità di vita; acquistando meno e meglio; acquistando secondo i bisogni e non secondo le mode;
· Investire i nostri risparmi avendo garanzie in qualità, trasparenza e legalità, che vengano reinvestiti in progetti di collaborazione allo sviluppo di realtà emarginate che non hanno accesso al mercato e non in traffico di armi, narcotraffico, attività speculative in borsa (che uccide i piccoli risparmiatori e premia i grandi!);
· Ridurre i consumi energetici e favorire il riuso e il riciclaggio delle cose perché la capacità del nostro ecosistema di sopportare lo smaltimento dei rifiuti è messa oggi a dura prova dai paesi ricchi.
Questi obiettivi si possono realizzare efficacemente facendo del consumo critico e responsabile uno stile di vita, in modo organizzato, mediante una comunicazione costante e un'azione comune. .
La campagna si propone:
1. di creare una rete di "consumatori leggeri" liberi dai condizionamenti del mercato che vogliono ridurre e SPOSTARE I PROPRI CONSUMI SECONDO CRITERI DI GIUSTIZIA E SOLIDARIETÀ, nel rispetto della dignità delle persone e dell'ambiente;
2. di condividere e socializzare le proprie esperienze di consumo responsabile;
3. di promuovere campagne di BOICOTTAGGIO;
4. di promuovere GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS) e informare sulla rete di produttori rispettosi dell'ambiente e delle persone (produzioni biologiche, prodotti stagionali, prodotti a basso impatto ambientale, aziende con finalità di promozione umana ...);
5. di INFORMARE E DIFFONDERE CONOSCENZE relative al consumo critico, al risparmio energetico, al riuso e al riciclaggio e all'autoproduzione.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433