Incontro con rappresentanti di Spagna e Polonia, partner del progetto "Equal II"
COMUNICATO STAMPA N. 3 venerdì 8 settembre 2006
OGGETTO: Incontro con rappresentanti di Spagna e Polonia, partner del progetto "Equal II"
Si svolgerà a Macerata, martedì prossimo, 12 settembre, un incontro internazionale tra i promotori dei progetti inseriti nell'iniziativa dell'Unione europea "Equal II" nata con lo scopo di eliminare le forme di discriminazione e di disparità presenti nel mercato del lavoro.
Nell'ambito di tale programma comunitario, infatti, l'Asur Zona territoriale n.9, insieme a Comune di Macerata, alle cooperative sociali La Talea, Il sentiero e Meridiana e le società Klink di Empoli e Euroconsulting di Firenze, sta realizzando un progetto finanziato con i fondi europei denominato "Equalità: qualità e responsabilità sociale".
L'obiettivo generale dell'intervento è la creazione di una cultura della qualità condivisa ed operativa sul territorio coinvolto in grado di promuovere processi di inserimento lavorativo che processi di spin-off (sostegno) dei lavoratori che hanno acquisito competenze e capacità proficuamente spendibili sul mercato del lavoro. A questo scopo "Equalità" propone un approccio innovativo attraverso la sperimentazione della certificazione della qualità (UNI EN ISO 9001: 2000) parallelamente tra enti appaltanti (in questo caso Comune e Asur), ed enti erogatori (vincitori di appalti) e, per quanto riguarda le imprese sociali, di regole internazionalmente accettate relative alla qualità delle condizioni di lavoro (SA8000). Il conseguimento della sostenibilità dei risultati è un elemento prioritario di Equalità anche sul versante del miglioramento della qualità del sistema pubblico di approvvigionamento vale a dire le procedure di gara per poter mettere a punto linee guida e indicatori che consentano di includere i fattori di responsabilità sociale, qualità e responsabilità ambientale nelle procedure di gara.
L'Iniziativa comunitaria Equal prevede inoltre la realizzazione di attività transnazionali che permettono di promuovere il trasferimento di conoscenze tra gli Stati membri dell'Unione europea
L'incontro di martedì prossimo, che si svolgerà nella sala consiliare del Comune, a partire dalle 9,30, servirà appunto per un confronto e uno scambio di esperienze tra i partner europei che lavorano sullo stesso percorso. La Spagna illustrerà il progetto "Nexus rede" mentre la Polonia "We can do more". Nel pomeriggio è previsto un incontro con le autorità e in serata con gli organi di stampa.
Nei giorni successivi (dal 13 al 15 settembre), le delegazioni straniere conosceranno direttamente la realtà del nostro territorio visitando le tre cooperative sociali in quello che nel gergo si chiama scambio delle "buone prassi". Un modo cioè di recepire il meglio dell'esperienza altrui per poterlo trasferire nel proprio territorio.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433