Comune di Macerata


Sei in:  Home , Cinema cielo, Manfredini porta in scena sabato Jean Genet , Consiglio, via libera alle nuove tariffe autobus
Ultimo Aggiornamento: 22/09/06

Consiglio, via libera alle nuove tariffe, Smea in discussione

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 22 settembre 2006
OGGETTO: Consiglio, via libera alle nuove tariffe, Smea in discussione

Due i temi affrontati ieri nella seconda giornata di sedute consiliari. E' stata approvata la delibera relativa alle nuove tariffe degli autobus del servizio urbano, la cui discussione era già stata avviata lunedì, mentre è in corso il dibattito sulla proroga della Smea. Prima di essere votato, quest'ultimo argomento dovrà comunque superare lo scoglio di due emendamenti e un ordine del giorno presentati dalle minoranze. Dichiarazioni di voto e deliberazioni verranno svolte lunedì prossimo (vedi comunicato n° 2).
Proroga della società Smea. La delibera "di durata della società e del servizio di igiene urbana" prevede il prolungamento al 2030 della vita societaria della Società maceratese, in scadenza al 31 dicembre 2007. Il motivo dell'anticipo, secondo il sindaco, è legato all'urgenza di garantire un futuro ad una società che ha contratti di lavoro in essere la cui natura va ben al di là rispetto all'attività che la Smea svolge a Macerata (vedi i contratti con la Fincantieri a Genova e Ancona e per servizi vari in cinque comuni minori).
Tra gli intervenuti, Placido Munafò (Comitato Anna Menghi), ha parlato di "Smea miracolata dal monopolio nel servizio urbano garantito dal Comune: ho seri dubbi su come sia garantito l'interesse pubblico...". Di parere opposto, Luciano Pantanetti (Rc): "per la verità stiamo parlando di una società che ha saputo ampliare i suoi servizi e si è creata una fetta di mercato; se poi verifichiamo che ha ampliato il suo personale dai 30 del 1997 ai 118 attuali - quindi 118 famiglie - vuol dire che può permetterselo...". Per Pierfrancesco Castiglioni non c'è chiarezza sugli obiettivi dell'azienda e restano i dubbi sui patti parasociali: "da parte mia uscirò dall'aula al momento del voto ma sia chiaro che ciò non significa che intenda lavarmene le mani, chiedo solo una discussione seria sull'argomento...". Per il capogruppo Ds Romano Carancini va tutelato innanzitutto il patrimonio di una società che marcia in utile, poi, certo, va ripensata e ridefinita l'intera strategia per quanto riguarda le aziende municipalizzate". Da parte sua Ivano Tacconi (Udc), in dissenso con le altre forze politiche delle minoranze, ha preannunciato il suo voto positivo in difesa della Smea. Dubbi sulla qualità del servizio offerto dall'azienda - così come asserito in vari articoli di stampa pubblicati la scorsa estate - li ha invece espressi il collega di partito Andrea Beccacece: "è quindi necessario un ulteriore confronto e occorre valutare anche l'eventuale cessione della quota detenuta dal Comune (il 51%)".
In sede di replica il vicesindaco Lorenzo Marconi ha voluto ricordare che il Consiglio aveva già espresso il suo orientamento lo scorso luglio per la proroga sulle linee di indirizzo e che l'arco temporale indicato (2030) non è da considerarsi "rigido". Possibile quindi un compromesso sulla data, "a patto che la Smea sia messa in condizione di svolgere la sua attività serenamente elaborando strategie imprenditoriali di medio-lungo termine".
Nuove tariffe del servizio urbano. Con 16 voti favorevoli e 12 contrari, e quindi con spaccatura netta tra maggioranza e minoranze, è stato approvata ieri la delibera di adeguamento delle nuove tariffe di servizio urbano autorizzate dalla Regione lo scorso 31 luglio. La delibera, che accoglie le richieste delle aziende di trasporto per far fronte ai maggiori costi del carburante, prevede un aumento tariffario pari a circa il 25% del costo dei biglietti.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433