In collaborazione con
Associazione Quintascena
Tenuto da Danilo Fernàndez e Roberto Adriani
Workshop teatrale-esperienziale destinato alla formazione di una figura artistica fondamentale nell'allestimento dell'Opera Lirica.
Macerata 25-26-27 ottobre 2006
sala Beniamino Gigli - Teatro Lauro Rossi
piazza della Libertà
"Ora gioco, lanciando le mie ossa sul pavimento
ogni pezzo di me stesso come acqua
e al pari dell'acqua ogni volta che finisco sul pavimento
io sono diverso..."
L'Associazione Quintascena col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata propongono un seminario intensivo indirizzato alla formazione professionale del MIMO lirico.
Come si evince dalla visione di un qualunque allestimento operistico, la suddetta figura risulta oggi elemento imprescindibile in quanto ha a che vedere con la riuscita complessiva dello spettacolo stesso.
Allo Sferisterio Opera Festival, per esempio, (ma non soltanto visto che la stessa problematica si presenta in altre realtà territoriali, quali Rossini Opera Festival a Pesaro, e ancora a Jesi, ad Ancona ecc.) ogni anno vengono importati dei professionisti del settore per ricoprire i diversi ruoli che l'impostazione registica prevede.
Il Mimo lirico è un personaggio di eclettica formazione. A noi piace definirlo un attore senza la parola, che conta (o che dovrebbe contare) nel suo background artistico con la summa e la sintesi di tutti quanti i parametri, artistici e non, dello spettacolo lirico (Musicalità, senso del ritmo, dello spazio, creatività nel movimento, acrobatica, nozioni di scherma e maneggio delle armi in generale, lavoro sulle maschere, danza, disciplina dell'azione e della propria professione, ecc.)