Comune di Macerata


Città senz'auto, domenica a Macerata musei gratis e trekking urbano

COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 26 settembre 2006
OGGETTO: Città senz'auto, domenica a Macerata musei gratis e trekking urbano

Musei e luoghi culturali aperti, stand informativi in piazza, visite guidate a Palazzo Buonaccorsi, forum e trekking urbano. Macerata fa ricco il suo programma per il nuovo appuntamento, previsto per domenica prossima (1° ottobre), con Città senz'auto.
L'ormai tradizionale iniziativa, che limita la circolazione sul territorio comunale ai soli veicoli ecologici, è volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi dell'inquinamento e a ridurre la concentrazione di polveri sottili nell'atmosfera.
Il programma è ricco di eventi significativi, e comprende una serie di iniziative volte ad incontrare i gusti di un ampio numero di cittadini. Si comincia alle 9 con una serie di stand e punti informativi allestiti nelle varie piazze.
Ai Giardini Diaz, gli incontri verteranno sui progetti per la sostenibilità ambientale proposti dai forum cittadini. Spazio per la vendita, inoltre, dei prodotti alimentari e artigianali della Bottega del mondo solidale, tra i quali anche quelli della cooperativa Libera, realizzati sfruttando i terreni confiscati alla mafia. In piazza della Libertà, accanto ad un punto informativo comunale sull'elettromagnetismo, ci sarà posto anche per lo stand dei Centri di educazione ambientale della Provincia di Macerata, con illustrazione dell'offerta didattica ed escursionistica. La Smea spiegherà, invece, il suo programma sul servizio di raccolta differenziata porta a porta in piazza Mazzini.
Oltre agli incontri e ai forum di discussione, spazio per la (ri)scoperta delle bellezze artistiche della città. Importantissimo, al riguardo, l'appuntamento col trekking urbano. L'iniziativa (che quest'anno coinvolge ben 32 comuni), mira a coniugare sport e cultura, piacere di stare all'aria aperta e riscoperta della città. Una forma di "turismo sostenibile", insomma, che privilegi i panorami e i monumenti meno conosciuti. Due le escursioni guidate previste, che partiranno, alle 10 e alle 16, dai Cancelli di piazza Garibaldi per concludersi con una visita allo Sferisterio.
Prevista, inoltre, la possibilità di visitare (gratuitamente) musei e luoghi culturali. Aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 la Pinacoteca civica, che ospita la mostra di Guglielmo Anniballi dal titolo "Materia del tempo". Negli stessi orari, il Museo della carrozza e quello di Storia naturale si offriranno agli occhi dei maceratesi in tutta la ricchezza delle rispettive collezioni. Ma la vera chicca della giornata, però, sarà la possibilità di visitare lo splendido Palazzo Buonaccorsi, che per l'occasione aprirà i battenti dopo 4 anni di restauro, mostrandosi in tutta la sua rinnovata bellezza a cittadini e turisti. Tre le visite guidate in programma, alle 10, alle 12 e alle 16.
Si ricorda, inoltre, che per agevolare gli spostamenti, per tutta la giornata di domenica il servizio Pronto bus sarà gratuito (prenotazione autobus al numero 800.119343). I parcheggi cittadini rimarranno aperti fino alle 20.
Una giornata ricca di appuntamenti, dunque, in cui storia, tradizioni, cultura, rispetto dell'ambiente e piacere di stare all'aria aperta andranno a braccetto, regalando - ne siamo certi, piacevoli quanto inattese emozioni a turisti e cittadini.
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433