Comune di Macerata


Il servizio civile prende il via: all'opera 54 ragazzi

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 2 ottobre 2006
OGGETTO: Il servizio civile prende il via: all'opera 54 ragazzi

Avvio ufficiale oggi in Comune per l'attività dei cinquntaquattro ragazzi del servizio civile, che si occuperanno dell'attuazione dei progetti dell'Ambito Territoriale sociale n.15 di cui Macerata è capofila, approvati dal ministero.
Questo vivace e attivo gruppo di ragazzi dai 18 ai 28 anni sarà impegnato in settori di utilità sociale che vanno dalla cultura nella biblioteca e musei all'ambiente nei centri di educazione ambientale, dai servizi ai disabili e agli anziani nelle case di riposo, alle attività educative e sociali e di supporto ai giovani nelle ludoteche ed all'Informagiovani.
Undici gli enti e istituzioni coinvolte tra cui i comuni di Macerata, Treia, Mogliano e Corridonia, le associazioni La Talea, la Meridiana, il Glatad e le ludoteche Hyperion, Patatrac e La Filastrocca ed il centro di ascolto Il Sestante.
A dare ai ragazzi il saluto di benvenuto e l'augurio di buon lavoro c'erano il sindaco Giorgio Meschini, il vice sindaco Lorenzo Marconi e l'assessore ai servizi sociali Michele Lattanzi, il vice sindaco di Treia Giovanni Soldini, il sindaco di Mogliano Silvano Ramadori, oltre alla coordinatrice dell'Ambito sociale Brunetta Formica. E stato sottolineato il valore e l'importanza dell'apporto dato da questi giovani, perché anche grazie al loro impegno l'ente locale riesce ad ampliare la gamma di servizi che può offrire al cittadino. Una risorsa importante dunque per i comuni dell'ambito che da anni lavorano in rete sul fronte dei servizi al cittadino -ha detto Giovanni Soldini- ma anche un'occasione per un arricchimento professionale e personale di ciascuno di loro - come ha sottolineato Giorgio Meschini- augurando che questa esperienza possa arricchire il loro senso civico e soprattutto la comprensione che è dovere di ciascuno di noi partecipare ed aver cura della cosa pubblica.
Da giovedì prossimo, dopo tre giorni di formazione generale per le funzioni che svolgeranno, saranno operativi . Questi i progetti, le sedi e i ragazzi che se ne occuperannno:
Comunicare il museo (Biblioteca e Musei di Macerata) Perini Silvia, Bracalente Meri. Bassetti Riccardo. Blanchi Stefano, Cicarilli Valentina, Romagnoli Sara
I toni del verde Centro di Educazione Ambientale Macerata : Perugini Erica, Vecchioni Simone, Benedetti Elisa, Morbidelli Andrea
Intorno ai giovani (Informagiovani e Ludoteca Hyperion Macerata) Graziosi Sonia, Contigiani Giulio, Mazzocca Alessandra, Corbelli Caterina, Carafa Wendy, Bruni Maria Teresa.
Un mondo nel cuore (Educazione alla pace nel centro d'ascolto il Sestante e comune di Macerata), Passarelli Eleonora, Sforzini Anna, Costantini Federica, Barchiesi Silvia, Caracini Annalisa, Coco Angela.
Il Biancoconiglio. Persorsi di educazione e di crescita. (serre e canile di Macerata): Paternesi Meloni Matteo, Cingolani Paola, Moretti Laura, Antonelli Massimo.
Volti nuovi vecchie storie (sostegno agli anziani) Casa di riposo di Treia: Molinari Giampaolo, Rossetti Barbara, Pellicani Sara, Salvioni Jacopo, Giannangeli Fabio, Rastelletti Claudia
Casa di riposo di Mogliano: Rossi Tania, Petrelli Silvia
Casa di riposo di Corridonia Messi Federica, Cesca Sara, Morese Lorena, Mari Giorgio, Girotti Luca,Grisei Marina
La mano nel cappello (sostegno ai disabili nel comune di Macerata e nelle ludoteche Patatrac e La filastrocca) Di Tullio Amalia, Gentili Gaia, Iacobucci Eleonora, Prenna Francesca, Eletto Sergio, Carancini Valentina, Orlandi Giulia
In super-Abile. (Supporto disabili nei comuni di Mogliano, e Treia e nella cooperativa La Talea) Cardea Valeria, Khajeh Eleonora, Foresi Michela, Tocchetto Manuela, Lembo Sabina, Albani Alessia, Petrelli Noemi.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433