Comune di Macerata


Mese della lettura, giovedì l'incontro con Silvia Ballestra

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 17 ottobre 2006
OGGETTO: libriamoci incontro con Silvia Ballestra.

Giovedì prossimo la scrittrice marchigiana Silvia Ballestra sarà a Macerata per confrontarsi con i lettori del suo ultimo lavoro "La seconda Dora". Il libro, edito da Rizzoli, è stato distribuito gratuitamente tra gli studenti delle scuole superiori, dell'università degli studi e tra i semplici amanti della lettura in un numero pari a cinquecento copie.
Questo perché a "Ottobre piovono libri", come recita lo slogan del Ministero per i Beni culturali che ha promosso un grande progetto per la diffusione della lettura premiando con un riconoscimento economico il progetto che il Comune ha elaborato, in collaborazione con la Biblioteca statale, all'interno del contenitore culturale Libriamoci.
E' un esperimento unico per la città che coinvolge persone diverse e di ogni età che hanno letto lo stesso libro e hanno ora la possibilità di confrontarsi e discutere con l'autrice.
Giovedì prossimo, 19 ottobre, al via quindi il diciassettesimo incontro di "Libriamoci, in Biblioteca letteralmente fantastico" che vede finalmente come protagonista una donna, per di più marchigiana, in onore anche al dato statistico che sempre di più coniuga al femminile il popolo dei lettori. Silvia Ballestra, nativa di San Benedetto, alle 10, nell'Auditorium San Paolo (non più
nella biblioteca statale a causa dell'elevato numero di partecipanti), incontrerà gli studenti delle superiori mentre, la stessa sera, alle 21.15, si sposterà nell'Aula Magna dell'Università (piaggia dell'Università 2) per incontrare la cittadinanza.
La Ballestra nel suo romanzo racconta la vita di Dora, una maestra in pensione che ripercorre uno spaccato della storia d'Italia ma anche marchigiana essendo la storia ambientata nel fermano. Dora, nata ebrea, sfugge alle leggi razziali, convertendosi al cattolicesimo per dedicarsi da adulta alla professione di insegnante e alla famiglia.
E' un ritorno a Macerata quello di Silvia Ballestra che si è laureata nell'ateneo maceratese e ha poi presentato alla città un suo precedente libro.
Sono cinque gli istituti superiori che hanno aderito all'iniziativa e hanno quindi letto il romanzo. Si tratta del Liceo classico, Scientifico, dell'Istituto tecnico Commerciale, Agrario e per Geometri.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433