Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 19/10/06

Trenta candeline per Radio Nuova. Incontro dibattito sull'emittenza locale

COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 19 ottobre 2006
OGGETTO: Trenta candeline per Radio Nuova. Incontro dibattito sull'emittenza locale

Trenta candeline sulla torta per Radio Nuova Macerata. L'emittente radiofonica maceratese, li festeggerà sabato prossimo 21 ottobre in Comune (sala consiliare ore 15.30) con un incontro dibattito sul tema "L'emittenza locale: una risorsa per il territorio".
L'iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune, l'associazione culturale Arte per le Marche e la Provincia, vedrà la presenza di Aldo Forbice, autore e conduttore del fortunato programma Zapping Radio 1, Marco Lion deputato e componente della commissione della commissione di vigilanza della Rai che parlerà sul ruolo della commissione parlamentale a garanzia dell'autonomia dell'informazione, Maurizio Fiaschini preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Macerata e Nazzareno Tiberi, storico presidente di Radio Nuova. Farà da moderatore il giornalista Ugo Bellesi
A fare gli auguri della città a Radio Nuova saranno il sindaco Giorgio Meschini e l'assessore alla cultura Massimiliano Bianchini. Sarà anche presentato il video "Piazza Strambi", realizzato da Maurizio Iannelli e Alessandro Galassi.
Radio Nuova è una presenza molto significativa nel panorama dell'informazione cittadina e regionale. Nasce nell'ottobre del 1976 nella parrocchia di S. Giovanni a Macerata, trasferendosi l'anno dopo a palazzo Sarnari, in piazza Strambi. Con l'attuale presidente Nazzareno Tiberi c'erano allora Elverio Maurizi, vice-prefetto e giornalista, primo direttore responsabile della testata giornalistica della radio, il prof. Michele Corsi, la professoressa Paola Olivelli e molte altre personalità che hanno contribuito all'avvio dell'emittente. Erano gli anni in cui facilmente si poteva mettere in piedi una radio e nella nostra città erano già nate Radio Sfera e Radio Emme. Successivamente sarebbero nate altre emittenti a Macerata, ma di tutte queste Radio Nuova è l'unica oggi attiva nel capoluogo.
Don Pietro Diletti dei salesiani diresse la radio per vari anni. Così pure un altro sacerdote, don Primo Piccioni, già corrispondente per l'Avvenire d'Italia, ha dato per molti anni un contributo fondamentale all'organizzazione e allo sviluppo complessivo di Radio Nuova.
Molti i giovani che sono arrivati alla radio nei vari anni attratti dal fascino di questo mezzo e che poi hanno trovato occupazione stabile o in radio e tv locali o, addirittura, in alcuni casi, nei network nazionali. Gli anni novanta sono stati quelli della regolamentazione e Radio Nuova si è adeguata ai gravosi adempimenti per proseguire l'emittenza.
Nata con il sostegno della diocesi di Macerata, Radio Nuova, oltre ad approfondire questo rapporto, è entrata progressivamente nel dibattito sociale, culturale e politico della città guadagnandosi la stima degli amministratori che ne hanno valorizzato sempre più le capacità di contatto con il territorio, stipulando convenzioni come quella per la trasmissione di tutte le sedute del Consiglio comunale. Nel 2002 Radio Nuova si è spostata in via Cincinelli, la sua terza sede, molto più confortevole delle precedenti in cui, anche con l'apporto dell'attuale direttore, don Luigi Taliani, sta affrontando le nuove sfide.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433