28 ottobre 2006 Cena EquoSolidale
CENA EquoSolidale
Nell'ambito della Manifestazione "CioccolAltro" è stata organizzata per
sabato 28 ottobre, alle ore 21.00 una cena presso il ristorante " Il Ghiottone"(Via Gramsci),
a base di prodotti del Commercio Equo.
La cena oltre ad essere l'occasione per passare due ore insieme e
conoscere i prodotti alimentari della Bottega del Mondo,
ha anche l'obbiettivo di sostenere il progetto" MISSIONE INFORMATICA".
Il progetto, descritto più dettagliatamente sul retro,
consiste nel reperire le risorse per acquisire 30 Personal Computer usati,
da destinare ad alcune associazioni onlus che operano nei paesi del Terzo Mondo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Menù
primi:
rigatoni "Libera " al ragù di fagioli con peperoncino
riso "Basmati" ai funghi con curcuma
secondi:
spezzatino di carne speziato, servito con cous cous
teglia di ceci piccanti, serviti con cous cous
spezzatino con contorno di piselli e carote
dolci:
crostata di banane e cioccolato
crostata con confettura esotica
vino:
vino bianco dal Cile
vino rosso dal Sudafrica
caffè:
El Bosque
Il costo della cena (primo, secondo, contorno, dolce - a scelta) è di € 16,00.
L'utile ricavato dalla serata sarà destinato al progetto "Missione informatica".
Per una migliore organizzazione è gradita la prenotazione, entro Venerdì 27 ottobre.
Bottega del Mondo: 0733/261388 - Lina Caraceni: 347-6510584 - Paolo Branchesi 333-8379345
Progetto
" MISSIONE INFORMATICA"
Il progetto è partito dall'idea di sfruttare le potenzialità residue dei Personal Computer dismessi, mettendoli a disposizione di situazioni e contesti di bisogno, nei quali tali computer possono ancora trovare un utile impiego. In sostanza il progetto tenta di rendere compatibili due esigenze: da un lato, "nel Nostro Mondo", limitare la produzione di rifiuti tecnologici conseguenti ad un ineluttabile processo di rapido rinnovamento delle infrastrutture informatiche, e dall'altro, "nel Terzo Mondo", poter usufruire di tecnologie informatiche, anche se non attualissime, ma ancora efficienti ed utilizzabili in contesti meno sofisticati.
Attraverso l'associazione "La Gabbianella, Coordinamento per il Sostegno a distanza Onlus (Via Cesare Balbo 4, 00184 Roma)" sono stati individuati tre ambiti di riutilizzo di tali computer.
1) Con l'associazione "Economia Alternativa", una ONLUS con sede presso la Casa Generale dei Missionari Comboniani (Via L. Lilio 80, 00142 Roma). Essa si propone, attraverso varie iniziative, di sensibilizzare il pubblico sui drammatici problemi del Terzo Mondo e di raccogliere offerte da persone, società ed enti per destinarle al finanziamento dei progetti proposti dai Missionari stessi a favore delle popolazioni più bisognose, soprattutto dell'Africa Sub- sahariana.
I computer saranno distribuiti tra i missionari comboniani presenti in Uganda e il centro giovanile "Don Vittorio" di Moroto, cittadina dell'arida regione del Karamoja (Uganda).
La necessità di strumenti informatici, in una terra dove l'analfabetismo raggiunge punte superiori all'80%, rispecchia quell'esigenza di formazione e istruzione che è alla base dello sviluppo, per concretizzare il concetto di pari opportunità ed equità sociale intesa come uguaglianza nelle occasioni di apprendimento, educazione e crescita.
Computer assegnati: 14
Responsabile : Mario Di Stefano
2) Con l'associazione "MAIS" (Via Ettore Ciccotti 10, 00179 Roma), Movimento per l'Autosviluppo Internazionale nella Solidarietà. Una Associazione laica senza fini di lucro, con circa 1500 aderenti su tutto il territorio nazionale e 100 soci. Fa parte del Coordinamento la Gabbanella e ha sottoscritto la Carta dei Principi per il Sostegno a Distanza.
I computer verranno destinati in Madagascar, al liceo Saint Pierre Chanel (Ihosy, 600 Km da Antananarivo) che vuole promuovere l'educazione secondaria nella zona Bara di Tuléar. I fratelli Maristi, che conducono questo liceo, hanno intenzione di attrezzare nel liceo un laboratorio informatico per avviare dei corsi di formazione rivolti agli alunni della scuola media e del liceo. In questo modo si permetterà ai giovani di rimanere nella loro casa mantenendo la propria cultura e il contatto con la propria famiglia. Il fine è migliorare la formazione dei giovani del liceo attraverso l'utilizzo del computer, aumentare l'accesso all'Università, aumentare l'accesso al mondo del lavoro.
Computer assegnati: 12
Responsabile: Flavio Pinna
3) Con l'associazione La Gabbianella, un Coordinamento di Associazioni impegnate in progetti di Sostegno a Distanza (SAD) in 70 Paesi del mondo. Dal 1997 La Gabbianella lavora per la diffusione del Sostegno a distanza svolgendo azione di collegamento tra le Associazioni, curando il Centro Documentazione, promuovendo progetti di educazione alla Mondialità e alla Solidarietà per le scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, collaborando con le Istituzioni per la promozione del SAD.
I computer verranno utilizzati per il Centro Documentazione in cui sono raccolti materiale bibliografico, monografie e materiale grigio, una ricca emeroteca e una videoteca. Per rendere questo materiale fruibile e renderne più semplice la consultazione da qualche mese si sta provvedendo alla catalogazione sistematica delle risorse creando un database che consentirà di effettuare una ricerca per titolo, autore e argomento.
Computer assegnati: 4
Responsabile: Chiara Guerrieri
I computer vengono messi a disposizione al costo "amministrativo" di 50 euro, è quindi necessario raccogliere 1500 euro, con questa iniziativa e con altre che verranno organizzate in seguito.