COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 25 ottobre 2006
OGGETTO: Città senzauto e Cioccolaltro: si inizia venerdì
E' collegata alla manifestazione "CioccolAltro" l'edizione di "Senz'auto" che si terrà domenica prossima 29 ottobre. "Non si tratta di una coincidenza - spiega l'assessore all'Ambiente Lorenzo Marconi - bensì di un connubio che ha l'intenzione di sensibilizzare i cittadini a diverse tematiche sociali, non ultima quella di un'economia equa, e che passa senz'altro attraverso la valorizzazione delle città e dei luoghi significativi, nonché la riscoperta degli spazi di socializzazione".
Si inizia venerdì 27 dalle 16 nel loggiato del Palazzo degli Studi con stand di prodotti alimentari Equosolidali e la promozione di nuovi progetti, per proseguire alle 21 nella Sala consiliare del Comune, con il convegno "Esperienze di cooperazione e turismo responsabile".
Sabato 28 dalle 10 torneranno gli stand nel loggiato del Palazzo degli Studi, alle 16 in piazza Cesare Battisti il gruppo Scout-Macerata2 animerà il pomeriggio dei più piccoli e alle 21 al ristorante "Ghiottone" ci sarà una cena in cui si consumeranno prodotti equosolidali (per informazioni e prenotazioni 0733261388 o bottegamacerata@tiscali.it; il costo della cena è di 16 euro).
Domenica 29 dalle 9 alle 20 la circolazione sul territorio comunale sarà limitata ai soli veicoli ecologici e molte e diversificate sono le iniziative proposte:
· alle 9 nella Galleria Scipione ci sarà una mostra di funghi ed erbe prative spontanee;
· alle 10 nel loggiato del Palazzo degli Studi e in piazza Cesare Battisti ci saranno gli stand della bottega del mondo e un punto informativo sulla raccolta differenziata "porta a porta" a cura della SMEA;
· alle 14.30 inizierà una visita guidata alle piante secolari della città, con partenza degli autobus da Rampa Zara e rientro previsto per le 16.30;
· alle 16 in piazza Cesare Battisti ci sarà l'animazione per bambini con spettacoli di giocoleria, letture e fiabe ed una merenda equa e solidale a cura de "I Benendanti";
alle 16.30 verrà inaugurato l'impianto a riscaldamento a biomassa delle serre comunali a Fontescodella.
Inoltre, nel pomeriggio, i musei e altri luoghi culturali resteranno aperti e potranno essere visitati gratuitamente. Per l'intera giornata i parcheggi resteranno aperti e sarà attivo e gratuito il servizio "Pronto bus".