LA CROAZIA (HRVATSKA)
...
un po' di storia...
Nonostante negli anni '90 la Croazia sia stata distrutta da una guerra civile nata dal crollo del comunismo e dall'implosione dell'ex-Jugoslavia, è tornata oggi ad essere un autentico paradiso di meta turistica per italiani, tedeschi, austriaci e sloveni.
Osservandola dall'alto, la visuale della Croazia spazia da uno splendido mare macchiato di isole e villaggi di pescatori, ad un litorale Adriatico con resti di palazzi, templi e anfiteatri dell'epoca imperiale romana. Si possono anche apprezzare città fortificate costruite durante i numerosi secoli della dominazione veneziana e l'architettura barocca presente dall'antico impero austro-ungarico del XVII secolo.
GENERALITA'
Posizione geografica
La Croazia si estende dai confini orientali delle Alpi a nord-ovest fino alle rive del Danubio ad oriente; la parte centrale è coperta dal Massiccio montuoso del Dinara (vetta più alta che conta 1.831 m) mentre la costa meridionale è bagnata dal Mare Adriatico.
La superficie
La parte continentale è di 56.542 km, mentre la superficie delle acque territoriali è di 31.067 km.
Le Isole
In tutto sono 1.185 di cui solo 50 sono abitate. Le isole principali sono Veglia e Cherso (le più grandi), Brazza, Lesina, Pago, Corsola, Isola Lunga, Meleda e Lussino.
Il clima
Ci sono 2 zone climatiche: nell'entroterra prevale un clima alpino (da 0°C nei mesi invernali ai 23°C nei mesi estivi), mentre lungo la costa il clima è mediterraneo con estati calde e inverni umidi (da 6°C d'inverno ai 27°C d'estate).
La popolazione
4.437.460 abitanti tra i quali sono presenti le minoranze etniche Serba, Slovena, Ungherese, Bosniaca, Italiana e Ceca.
Capitale
Zagreb con 779.145 abitanti, centro economico, viario, culturale e accademico del paese.
Forma di governo
Repubblica Parlamentare
Lingua
Croato; l'Italiano è molto diffuso in Istria, nel Quarnaro e in Dalmazia. Nella capitale e nei centri turistici costieri è diffusa la conoscenza dell'inglese e in parte del tedesco.
Religione
Cristiana - cattolica con minoranze ortodosse e musulmane.
Moneta
Kuna (1 kuna è divisa in 100 lipe). Cambio: 1euro = 7,4 kune circa.
Le valute estere possono essere cambiate negli uffici cambio, negli uffici postali, nelle agenzie di viaggio, negli alberghi, nei campeggi e nelle banche (dove possono anche essere riscossi gli assegni). È permessa l'importazione e l'esportazione di valuta straniera, il limite di 15.000kune pro-capite.
Le carte di credito (American Express, Diners, Eurocard/Mastercard, Visa) invece si accettano in quasi tutti gli alberghi, i Marina, i ristoranti ed i negozi.
INFORMAZIONI UTILI
Quali documenti portare?
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto;
Patente di guida italiana;
Per i minori accompagnati dai genitori è sufficiente il certificato di nascita rilasciato dai comuni italiani.
Se viaggi con la tua auto porta anche:
il libretto di circolazione e documento di assicurazione del veicolo.
Per maggiori informazioni consulta -
www.mvp.hr-
Assistenza medica
I turisti stranieri non pagano i servizi sanitari se fra la Croazia e i paesi di provenienza è stata firmata una Convenzione Sanitaria. Nel caso in cui non ci fosse nessuna convenzione tra i 2 stati, le spese sono a carico dell'interessato.
Sicurezza
Zone a rischio da evitare: a causa della presenza di aree non ancora bonificate dalle mine, occorre adottare misure di cautela durante le escursioni in particolare nei dintorni di Karlovac, della Slavonia e della Dalmazia interna.
Zone di cautela: l'autostrada per Belgrado nel tratto vicino al confine Croato-Serbo.
Zone sicure: tutta l'Istria e Fiume, la Costa Dalmata e Isole, Zagabria e dintorni, Varazdin e dintorni.
Chi chiamare in caso di bisogno!!
· Prefisso Internazionale per la Croazia: + 385;
· Prefisso per l'Italia dalla Croazia: 0039;
· Pronto Soccorso: 94;
· Vigili del Fuoco: 93;
· Polizia: 92;
· Soccorso Stradale: 987 (
www.hfhs.hr;
hfhs-cms@zg.tel.hr ;
BELLEZZE DA NON PERDERE L'immenso litorale costiero della Croazia offre baie, insenature, zone rocciose e piatte distese di sabbia, dove gli appassionati di vela e gli amanti della natura hanno la possibilità di sbizzarrirsi in numerose attività. Il territorio infatti presenta isole per tutti i gusti: da isolati scogli ad oasi con prati, laghi e colline coperte di foreste.
Avendo un territorio così vasto, è importante sapere, per chi viaggia, che il nord va dall'Istria (POLA, PARENZO, ROVIGNO) isole KRK, RAB, OPATIJA fino ai laghi Plivice, ZAGABRIA; mentre la zona a sud comprende la costa da ZARA fino a DUBROVNICK con le isole HVAR, DUGI OTOK, KORCULA, KORNATI, VIS, CASCATE di KRKA, SPLIT.
Tra le bellezze del
parco nazionale sono da non perdere:
-
l'Isola di Mljet
: si trova nell'arcipelago della Dalmazia meridionale. Il parco nazionale creato nel 1960 è nella parte occidentale dell'isola e comprende due laghi, Veliko e Malo Jezero (lago Maggiore e lago Minore). Si dice che Mljet sia l'isola Ogigia, dove Ulisse venne tenuto prigioniero dalla ninfa Calipso. L'isola, lunga 37 km e larga solo 3 km, è quasi interamente coperta di boschi. La fauna comprende faine, gatti selvatici, tartarughe e la mangusta grigia introdotta nel 1910 per porre fine al proliferare delle vipere.
Nella parte centrale dell'isola si trovano due importanti grotte raggiungibili con un sentiero, mentre la costa nord-orientale offre la baia di Solime, il porto di Pomena ed il porto di Polace. Interessanti da visitare sono i villaggi sparsi sull'isola di epoche diverse e ricchi di resti romani tra i quali Okuklje, incendiata e rasa al suolo nel 1893 dai pirati, Babino Polje, antico centro di Mljet e la riserva naturale di Saplunara con spiagge sabbiose.
-
Le cascate Krka
: la cascata più grande è alta 26 m e si trova nel corso superiore della Krka mentre il lago più grande è quello di Visovac al centro del quale, su un'isola, sorge un Monastero francescano. Partendo da Skradin (20 km da Sibenik) si viene traghettati lungo il fiume fino all'entrata del parco (il traghetto è gratuito) dove si paga il biglietto di entrata. La visita al parco è guidata da sentieri tracciati da ponticelli e scalini che affiancano il fiume e le cascate; al termine della visita è possibile degustare prosciutto della zona, pane casereccio, formaggio ed ottimo vino in costruzioni tipiche del posto.
Da vedere: i mulini per la macinazione del grano e la lavorazione del feltro, mostre etnografiche di oggetti di uso comune. Lungo il tragitto nel laghetto è possibile bagnarsi!!
Tra le città con
Monumenti Unesco sono da non perdere:
-
Trogir e l'isola Ciovo
: dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1997, Trogir è situata sull'isola croata tra la costa e l'isola di Ciovo (collegata alla terra ferma da un ponte mobile). All'interno delle mura che racchiudono la città vecchia, si apre un bellissimo viale con palme, e si incontrano diversi monumenti, la Cattedrale di San Lorenzo (con l'incantevole portale del maestro Radovan), edifici d'epoca come il Castello di San Marco, le porte Nord e Sud della città ed il Palazzo Cipiko. Anche la case, che potrebbero passare inosservate, hanno invece del caratteristico, infatti sono decorate con gli stemmi delle famiglie più antiche sulle arcate delle porte, affascinanti dettagli architettonici perduti in angoli o corti dai caratteristici muri di pietra bianca.
L'isola di Ciovo in un certo senso è la spiaggia di Trogir dove le famiglie nobili medievali della città erano solite costruire le loro ville. Inoltre a soli 28 km si trova Spalato dove è possibile imbarcarsi per il ritorno a casa.
-
Sibenik
: si trova a 340 km da Trieste (6 ore) e 250 km da Ancona (10 ore).
La parte vecchia, conserva strade e piazze risalenti al XV° e XVI° sec., motivo per il quale, la città merita una visita (Cattedrale di San Giacomo, Municipio in stile Rinascimentale, Fortezza di San Nicola) ed è buon punto di partenza per escursioni verso il Parco Nazionale e le Cascate Krka.
Tra i
Posti Turistici, da ricordare:
-
Pola
: grazie alla sua posizione al sud dell'isola Istriana, offre bellissimi paesaggi naturali e numerose possibilità di svago. Gli impianti turistici sono circondati da pinete e dalla fascia costiera che è collegata ed è raggiungibile da sentieri. Partendo dalla piazza principale si possono visitare il Tempio di Augusto, la chiesa ed il convento Francescani costruiti nel XII° SEC., il museo Storico di Istria ospitato nella Fortezza Veneta, la cattedrale del IV sec., la Chiesa di San Nicola fino ad arrivare al simbolo della città, l'Anfiteatro costruito durante il Regno d'Augusto. Lungo la strada che dall'Arena porta alla città, si incontrano il Museo Archeologico ed altri interessanti edifici quali la Posta Principale dell'architetto Angiolo Mazzoni, l'ex Casinò Marina, il teatro ed il mercato in metallo e vetro dove acquistare pesce e verdura freschi.
-
Isola di Krk
: a 120 km da Trieste, è collegata alla terra ferma da un ponte e quindi facilmente raggiungibile, e, nonostante la sua posizione gode di un clima estremamente felice!
Allo stesso tempo mantiene le caratteristiche dell'isola adriatica: coste ricche di baie, innumerevoli isolotti, spiagge, vegetazione rigogliosa e soprattutto ottima cucina a base di pesce freschissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'isola attira la curiosità di turisti grazie ai graziosi paesini affacciati sul mare:
Omisalj, si incontra dopo il ponte di Krk, si affaccia su una baia tranquilla ed ha un piccolo Porto protetto;
Njivice e Malinska, prevalentemente turistiche, ricche di ristoranti, bar, vita notturna e centri sportivi;
Città di Punat, che dà il nome alla baia sulla quale si affaccia e considerato miglior porto per imbarcazioni private dell'isola;
Glavotok, spiaggia tipica di scogli e garante di privacy assoluta grazie alla sua conformazione;
Vrbnik, città-castello di impronta medievale abbarbicata su una roccia alta più di 50m sul mare.
Spiagge
Le spiagge in Croazia sono per il 75% rocciose e per il 25% di ciottoli, mentre le spiagge di sabbia sono piuttosto rare. Nonostante ciò la trasparenza e la limpidezza delle acque cristalline ripagano. Ciò che le rende particolari è che sono spiagge libere, non dovendo pagare l'accesso e non essendoci stabilimenti privati sul territorio; c'è comunque la possibilità di noleggiare attrezzature per la spiaggia ( a soli 8euro circa giornalieri a persona), o anche per chi volesse fare un giro in barca usufruendo dei consigli e suggerimenti dei barcaioli del luogo.
In alcune località sono state costruite delle terrazze cementate che permettono di arrivare alle acque profonde gradualmente.
Vi suggeriamo alcune località di spiagge sabbiose che si trovano: a Lopar sull'isola RAB, a Novalja sull'isola PAG, a Privlaka e Nin vicino a Zara. Le spiagge di ciottolini fini, quasi sabbia, si trovano a Baska sull'isola KRK, a Crikvenica, lungo tutta la costa tra Omis e Makarska.
VUOI DIVERTIRTI E CERCHI MOVIMENTO E MUSICA ANCHE NOTTURNA????? eccoti i nomi di alcune località adatte a te:
POREK, ROVIGNO, POLA, OPATIJA, MALINSKA(isola di Krk), CRIKVENICA, NOVALJA ( isola Pag con il PAPAJA EXOTIC), SPLIT, BRAC, HVAR, MAKARSKA(discoteca PJER), e DUBROVINIK.
STAI PROGRAMMANDO LA TUA VACANZA MA NON SAI DOVE ALLOGGIARE???? .....alcuni suggerimenti......
Se stai pensando di visitare la Croazia spostandoti ogni 2-3 giorni da una località all'altra, cambiando alloggio di continuo, evita il periodo di luglio-agosto, o comunque è consigliata la prenotazione, per non rischiare di rimanere senza sistemazione; cerca di privilegiare il periodo di Pasqua o fine giugno-settembre.
In Croazia è più conveniente, rispetto all'albergo, soggiornare in
appartamenti privati
completamente attrezzati, dove l'affitto giornaliero per 4posti letto, in alta stagione, costa circa 70euro (consumi compresi). La prenotazione di questi può avvenire anche tramite Internet, con una procedura di 3-4 giorni al termine della quale si scambia il contratto di affitto con il proprietario.
Per chi invece preferisce optare per l'
albergo, alcuni si trovano lungo tutta la costa da 3stelle in su, con annessa piscina, animazione, e campi sportivi (presenti nella maggior parte dei casi). Il prezzo di mezza pensione giornaliera in agosto che comprende pernottamento, colazione e cena, oscilla dai 40 ai 80euro a seconda della fascia di appartenenza e della posizione della camera prescelta (camere con lato parco costano 10%in meno circa). Per i bambini sono previste agevolazioni: soggiorni gratuiti fino a 2anni, sconto del 50% fino a 12anni.
Un'alternativa possibile è la scelta della
combinazione appartamento + ristorante a scelta, risparmiando rispetto alla mezza pensione dell'albergo.
Vi è la possibilità anche, per chi lo volesse, di alloggiare nei pochi
villaggi turistici presenti, dove per 2 posti letto il prezzo varia da 70 a 90euro al giorno.
CAMPEGGI: si dividono per categoria e per tipo di gestione.
Per categoria vanno da 1 a 4 stelle.
Per tipo di gestione invece, si dividono in campeggi piccoli con massimo 20piazzole e sono grandi strutture a gestione familiare, una volta statali ora privatizzate, che proprio perché sorti per primi sono posti in pinete sul mare, zone quindi privilegiate rispetto alle altre.
La maggior parte dei campeggi non hanno piazzole numerate, solitamente è il campeggiatore che indica il posto dove campeggiare e cura l'allacciamento della luce, mentre ci sono anche campeggi organizzati a piazzole che permettono di prenotare i posti in anticipo.
In alcuni si può alloggiare in bungalows o camper fissi in affitto, ma sono sconvenienti a livello economico rispetto agli appartamenti privati.
Orientativamente i prezzi nel periodo luglio-agosto sono a persona da 4 a 10euro al giorno, per tenda da 4 a 8euro giornaliere, per camper da 6 a 12euro al giorno.
AVVERTENZA
: qualsiasi tipo di alloggio si sceglie, è prevista una tassa di soggiorno corrispondente a circa 1euro a persona/giornaliero.
Siti per campeggiatori:
www.campeggi.com (guida italiana dei campeggi);
www.camperonline.it (informazioni per turisti pleinair);
www.campeggievillaggi.it (elenco dei campeggi e villaggi in Italia, Corsica ed Europa -con foto e prezzi inclusi-).
Come raggiungere la Croazia
TRAGHETTO La Croazia si trova dall'altra parte dell'Adriatico: inizia a 30km dopo il confine di Trieste, passando per la Slovenia, e il punto più meridionale si trova all'altezza di Bari. Partendo da Toscana, Romagna, e dal meridione in generale conviene prendere il traghetto da Ancona e con 7-8ore arrivare a Zara o a Spalato. Partendo dal nord-Italia invece conviene passare per Trieste e scendere lungo la costa. È fondamentale prenotare il prima possibile il traghetto (in giugno è quasi impossibile trovare posto per agosto), e bisogna tener conto che i biglietti costano intorno ai 50 euro a persona più 70euro per la macchina (tutto solo andata). Per gli spostamenti sia all'interno della Croazia (terraferma), che tra le isole stesse (grandi o piccole) sono previsti collegamenti con traghetti, informazione da tener presente visti i costi connessi alle auto. Sulle linee interne i biglietti per i traghetti non si prenotano, ma si comprano all'imbarco nelle biglietterie o nei chioschi posizionati nel porto. L'unica linea interna sulla quale è possibile prenotare il biglietto tramite agenzie è la linea lungo la costa.
TRENO Il treno si può arrivare fino a Trieste e poi proseguire in autobus verso Pola o Rijeka; oppure ci sono dei collegamenti diretti Venezia-Zagabria, continuando poi per Zara, Sibenik e Spalato. Non esiste una linea ferroviaria lungo la costa, per fare un giretto per la Croazia quindi, usando il treno, bisogna fare attenzione alle coincidenze, perdendo a volte tempo nell'attesa.
CROCIERE Considerato il mezzo per eccellenza per godere al massimo delle bellezze presenti sul territorio. Le crociere partono da Venezia con la moto-nave "Dalmacija" della compagnia croata Jadrolinija -
www.jadrolinija.hr -. Vengono proposti itinerari differenti.
Un'alternativa alla crociera: è possibile fare il giro utilizzando un
charter, barca da 4-8posti con o senza skipper oppure noleggiare un
caicco, un veliero da 15-30 posti con equipaggio a bordo (con annesso cuoco e hostess).
COME E COSA SI MANGIA IN CROAZIA
È interessante sapere che si può gustare dell'ottimo pesce alla griglia o alla busara o sotto la Peka (campana coperta di brace), e gustosi piatti a base di carne come i "Cevapcici" e i "Raznjici" polpettine e spiedini di carne. Piatto nazionale è la Porchette e la Vitamina j (Jagnetina) che è l'agnello allo spiedo. Se vi trovate sulla costa la parola magica è
KONOBA
cioè cantina, dove poter degustare vini e assaggiare sardelle sotto sale, formaggio pecorino, prosciutto dalmata (affumicato e poi seccato a bora). Le KONOBE sono arredate con vani di pietra con panche, pavimenti di terra decorate con reti da pesca. Se avete gusti particolari provate i peperoni ripieni o il Burek (carne macinata, spinaci, patate e formaggio avvolti da un cannolo salato di pasta sfoglia).
Dulcis in fundo non si può tornare a casa senza aver ordinato una
PALACINKA, crepes dolce tipica. Ricordando di annaffiare il tutto con dell'ottimo vino rosso del luogo, si ha l'obbligo, per non offendere i ristoratori che la offriranno a fine pasto, di terminare la degustazione con la "Sljvovica" grappa locale, la più famosa quella di prugne, e da non perdere quella alle erbe.
Per individuare i ristoranti giusti bisogna guardare dove vanno a mangiare gli ospiti delle barche a vela, ormeggiate nel porto. Si può entrare al ristorante anche solo per un caffè, e non ci sono differenze di prezzo, tra ordinazione al banco o al tavolo. La convenienza rispetto alla ristorazione italiana è che in Croazia non viene fatto pagare al cliente il coperto o servizio (10% in meno), e i contorni vengono compresi nel piatto. Indicativamente un chilo di pesce costa 30-35euro.
Solitamente i ristoranti sono aperti dalle 10,00 del mattino fino alle 02,00 di notte, ma se non resisti all'idea di uno spuntino, puoi assaggiare il Cevapcici anche in pieno pomeriggio.
Il primo piatto tradizionale è il brodo, mentre gli spaghetti vengono considerati come un "secondo"; immancabili dappertutto sono Aglio, Cipolla e Olio di Semi.
Provenendo la maggioranza dei turisti dai paesi nordici, la specialità della casa servita nei ristoranti è adeguata alla cucina nordica, quindi per provare i loro piatti tipici bisogna richiederlo espressamente.
È presente una buona varietà di vini, ma una sovrattassa li rende più costosi rispetto all'Italia.
La colazione, in genere servita alle 7,00 di mattina, non può che essere di tuo gradimento in quanto spazia dal caffè alla pasta col ragù, includendo pancetta e marmellata.
..... per saperne di più ..... a) nel II° programma della radio croata (RDS-HRT2) trasmettono informazioni sulla viabilità stradale croata in italiano e un notiziario in collegamento con Rai1;
b) i negozi nei giorni feriali sono aperti sia d'inverno che d'estate dalle 08,00 alle 20,00, mentre il sabato e la domenica fino alle 14,00; gli uffici pubblici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 16,00; gli uffici postali e banche nei giorni feriali sono aperti dalle 07,00 alle 19,00, mentre il sabato e la domenica fino alle 21,00; i distributori di carburante (anche il GPL -
www.carina.hr;
e) feste nazionali:
- 1°gennaio (anno nuovo)
- 6gennaio (epifania)
- 7gennaio (Natale ortodosso)
- 1°maggio (festa del lavoro)
- 30maggio (giorno della repubblica)
- 10giugno (Corpus Domini)
- 22giugno (giorno della lotta antifascista)
- 5agosto (giorno del ringraziamento)
- 15agosto (ferragosto)
- 1°novembre (ognissanti)
- 25-26dicembre (Natale e S. Stefano);
f) eventi e festival:
- dal 21marzo al 4aprile JAZZ di Primavera a ZAGABRIA (imperdibile per gli appassionati);
- a luglio FESTIVAL ESTIVI di musica a Spalato, Zagabria, Dubrovinik, e Omis;
- oltretutto Zagabria ospita il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione, del Folklore e l'EUROKAZ ovvero il Festival europeo del teatro;
- a fine giugno a Sibenik ha luogo il Festival Internazionale dei Bambini;
g) letture e guide - un buono stradario, una guida e un manuale di conversazione sono sempre utili quando si affronta un viaggio in un paese che non si conosce, ti consigliamo dunque di portare con te uno o più dei seguenti testi:
- " Slovenia e Croazia 1:300.000" di Eurocart di Bologna;
- " Croazia" di Oliver Jeanne, ediz. Guide EDT-Lonley Planet; o più colorata " Croazia" della casa editrice Mondadori;
- "Conosco un posticino in Croazia" edizioni Terra Ferma (guida ristoranti);
- "Sapori de Dalmazia" scritto da Gioa Calussi-MGS PRESS (guida alla cucina dalmata);
- Dizionario Italiano-Croato Croato-Italiano ed. Zanichelli;
- "Parlo Croato" di A.Vallardi (manuale di conversazione); o dello stesso autore "Il Croato per il turista";
...in fine, è curioso informarvi su alcune nozioni di base della lingua croata.....
buongiorno: dobar dan;
si e no: da e ne;
grazie: hvala (per la pronuncia va bene anche fala);
buono: dobro;
birra: piva;
pesce: riba;
mangiare: jesti;
bar: kafic;
comprare: kupiti;
acqua: voda;
camera: soba;
discoteca: disko;
mare: more;
ristorante: restoran;
insalata: salata;
caffè: Kava;
sale: sol;
occhio: oko;
foto: fotografija;
telefono: telefon;
dottore: doktor;
sigarette: cigarete;
n. b. : in lingua croata ci sono anche dei termini uguali alla nostra lingua:
vino- dai- è- posta- polizia- auto- barca- camion- festa.
Augurandovi buon viaggio e tanto tanto divertimento, e sperando di esser stati di vostro aiuto, vi suggeriamo, per ulteriori informazioni, suggerimenti, consigli, dubbi o perplessità, il sito
www.croaziainfo.it
Non vi rimane che partire, buona vacanza a tutti!!!!!!!!!!!!!