Comune di Macerata


Centro di Studi Storici Maceratesi

Programma
sabato 18 novembre
ore 9 - Apertura del convegno
 
- EDOARDO LOPEZ TELLO GARCIA
  Il fenomeno del monachesimo in Occidente
- ROBERTO FORNACIARI
  I monaci cenobiti Camaldolesi tra soppressioni civili ed ecclesiastiche
- GIUSEPPE M. CROCE
  I Camaldolesi di Monte Corona nelle Marche
- ANTONIO M. ADORISIO
  La congregazione cistercense di San Bernardo nelle Marche
- TERSILIO LEGGIO
  Aspetti della presenza farfense nelle Marche tra VIII e XII secolo
- MARTINA CAMELI
  Monachesimo autoctono e monachesimo di importazione nella Marca meridionale nei secoli centrali del medioevo          
ore 13 - Discussione e sospensione dei lavori
ore 15.30 - Ripresa dei lavori
- SEBASTIANO PACIOLLA
  Il diritto monastico
- GIOVANNI SPINELLI
  Congregazioni monastiche medievali nelle Marche
- UGO PAOLI
  La Congregazione Silvestrina
- ILEANA TOZZI
  da Farfa alle Marche: la diffusione del monachesimo femminile nel segno di S. Vittoria
- MARIA ELMA GRELLI
  Il monastero di Sant'Angelo Magno in Ascoli Piceno
- FRANCESCO NOBILI BENEDETTI
  Gli antichi possedimenti dell'Abbazia di S.Pietro di Ferentillo nel ducato di Fermo
ore 19 - Discussione e sospensione dei lavori
DOMENICA 19 NOVEMBRE
ore 9.30 - ripresa dei lavori
- MARIA LUISA POLICHETTI
  L'architettura monastica nelle Marche
- CECILIA FALCHINI
  La regola di San Benedetto
- GIOVAN BATTISTA TROLESE
  Monachesimo e Cultura: scriptorium, armarium, bibliotea, conservazione dei manoscritti
- SANDRO CORRADINI
  Dipendenze dell'Abbazia di Sassovivo nel Camerinese
- GIAMMARIO BORRI
  Insediamenti benedettini nel territorio sanseverinate nei secoli XI - XIII
- DANILO CAMPANARO
  La valle dell'Esino: conservazione e riuso dell'Abbazia di Roti
ore 13 - Discussione e chiusura del convegno. 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433