Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Luoghi di tradizione e personaggi negli scatti d'autore , La gente comune protagonista di "Così vicino così lontano"
Ultimo Aggiornamento: 07/12/06

La gente comune protagonista dello spettacolo "Così vicino così lontano"

COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 7 dicembre 2006
OGGETTO: La gente comune protagonista dello spettacolo "Così vicino così lontano"

"Attori per una volta". Da quattro anni a questa parte, a Macerata, gente comune come studenti, persone diversamente abili e attori professionisti, sono i protagonisti dell'iniziativa "Così vicino così lontano". Il teatro della Comunità torna a partire dal prossimo lunedì (11 dicembre) alle 21 al teatro Lauro Rossi. Il progetto, a cura di Marco Di Stefano, attore e regista di teatro e cinema, e di Tanya Khabarova, coreografa e danzatrice, prevede la partecipazione di interpreti inusuali che, insieme, cercano di abbattere le barriere psicologiche e architettoniche che impediscono a molti cittadini la partecipazione alla vita sociale.
Un progetto che avvicina il pubblico al teatro non dal punto di vista solito dello spettatore ma portandolo dall'altra parte, trasformandosi, appunto, in "attore per una volta", rompendo così i rigidi confini tra chi fa lo spettacolo e chi lo guarda semplicemente.
E sono proprio i diversamente abili i veri protagonisti, quelli più seguiti, perché forte è il loro esempio di come è facile colmare le distanze, tipiche della nostra società, attraverso il teatro.
Una rappresentazione che è insieme spettacolo e integrazione, divertimento e insegnamento, una dimostrazione di arte e di gioia di vita. Un duro lavoro di prove intense che porterà al risultato più importante: il rispetto e la conoscenza dei tempi e dei modi di espressione che sono diversi da quelli riconosciuti e considerati dalla nostra società.
Si inizia appunto lunedì 11 con due appuntamenti, il primo alle 18, alla Galleria degli Antichi Forni con un omaggio alla giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca lo scorso 7 ottobre per aver documentato la tragedia cecena. Marco Di Stefano e Francesca Rossi Brunori leggeranno alcuni brani scritti proprio dalla giornalista: un omaggio per ricordare come la realtà può essere crudele e profondamente ingiusta. L'incontro verrà riproposto mercoledì 13 nello stesso luogo alla stessa ora mentre un'anticipazione è prevista agli antichi forni nell'ambito di Libriamoci alle 19 di sabato e martedì 12.
E' quindi possibile già prenotare i biglietti per il Festival "Così vicino così lontano" Macer-azione atto IV dedicato ad Anna Politkovskaja, mentre per l'appuntamento con il teatro della Comunità, anche se l'ingresso è libero è consigliabile prenotare.
Due spettacoli inediti e in esclusiva nazionale verranno rappresentati, inoltre, al Lauro Rossi. "La Casa dei flauti" una composizione musicale con la voce di Lina Petrova, migliore musicista russa nel 2005 per il 12 dicembre e "Memento Mori" uno spettacolo di danza contemporanea con Yorgos Karamalegos e Elinor Rande a cura di Tanya Khabarova, il 13 dicembre. Per entrambi gli spettacoli il costo del biglietto è di 5 euro.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433