"Una finestra sull'Europa", un progetto per gli studenti
COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 11 dicembre 2006
OGGETTO: "Una finestra sull'Europa" un progetto di informazione per giovani studenti
Sensibilizzare i giovani all'Europa e informare sulle opportunità di lavoro, di studio, di incontro offerte ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni. E' questo uno degli obiettivi del progetto "Una finestra sull'Europa" promosso dall'Ambito sociale territoriale n.15 che sarà realizzato dall'associazione "Strade d'Europa", dai servizi Informagiovani di Macerata, Treia, Tolentino e dal Centro di aggregazione di Urbisaglia. L'iniziativa è coordinata dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, ente capofila dello stesso ambito sociale. L'intento è quello di informare i ragazzi sulle numerose opportunità relative alla mobilità europea e legate, non solo al mondo della scuola e dell'apprendimento interculturale, ma anche alle scadenze relative a premi, borse di studio, concorsi indirizzati a ragazzi e studenti minorenni. La prima fase del progetto, che si ispira alla promozione del programma comunitario "Gioventù" dell'Agenzia Nazionale Italiana (www.gioventu.it), ha già preso il via coinvolgendo cinque istituti scolastici di Macerata, (Geometri, Pannaggi, Istituto tecnico commerciale, l'Itas e l'Istituto d'arte), uno di Corridonia (Ipsia) e tre scuole del Comune di Tolentino, che pur fuori dall'Ambito sociale territoriale, hanno aderito all'iniziativa (sono Ipsia, Liceo scientifico-classico, Istituto tecnico commerciale).
La prima azione è l'allestimento all'interno di ogni istituto dell'Eurobacheca che sarà aggiornata settimanalmente con le news e le informazioni inviate dagli operatori dell'associazione "Strade d'Europa", nata dall'iniziativa di due ragazzi, Sara Pierdominici e Paolo Petrelli, che hanno svolto il servizio civile all'Informagiovani del Comune curando proprio il settore delle politiche europee.
Il progetto "Una finestra sull'europa" prevede poi la selezione di un gruppo di ragazzi motivati e interessati a realizzare uno scambio interculturale e l'avvio delle procedure per accedere ai finanziamenti stanziati dai programmi europei. Saranno anche promossi, sempre in collaborazione con studenti e insegnanti, incontri con esperti per approfondire alcune tematiche specifiche.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433