Comune di Macerata


Con Ascanio Celestini alla scoperta della guerra nella Roma del 1944

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 5 gennaio 2007
OGGETTO: Con Ascanio Celestini alla scoperta della guerra nella Roma del 1944

In guerra, assieme al padre bambino, nella Roma del 1944. E' da qui che parte Ascanio Celestini con il suo "Scemo di guerra. Roma 4 giugno '44", spettacolo da lui scritto, interpretato e diretto, che verrà rappresentato martedì e mercoledì prossimi (9 e 10 gennaio), al teatro Lauro Rossi nell'ambito della stagione di prosa.
Celestini si cimenta in un'altra storia di memoria e di guerra stavolta però vissuta da un ragazzo di borgata, Nino, il padre dell'autore, che attraversa Roma a piedi da nord a sud per tornarsene a casa. Durante il tragitto Nino coinvolge alcuni personaggi tra cui appunto uno scemo di guerra, un ragazzino che evoca fantasia e finzione in un contesto - quello della confusione legata agli eventi bellici - in cui l'immaginazione galoppa.
E' quindi grande storia, quella della liberazione della capitale, il 4 giugno 1944, ma anche e soprattutto storia di personaggi minuti quella che evoca Celestini in questo spettacolo spoglio e suggestivo presentato nell'ottobre del 2004 alla Biennale di Venezia e poi divenuto libro edito nel 2005 dalla Einaudi.
Celestini è riconosciuto come uno dei più rilevanti esponenti del "teatro della memoria". Da sottolineare la sua passione per la tradizione orale, oltre alle sue straordinarie capacità affabulatorie.
"Mio padre diceva che una volta gli avevano sparato addosso per colpa di una cipolla - ha detto Celestini - e diceva pure che durante la guerra ha rischiato più volte di morire; diceva: "questa è la vita che si faceva in quell'epoca, sotto i bombardamenti...la vita dei ragazzini".
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433