Difensore civico, scaduto il mandato di Forte, l'attività del 2006
COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 18 gennaio 2007
OGGETTO: Difensore civico, scaduto il mandato di Forte, l'attività del 2006
E' scaduto lo scorso 28 dicembre il mandato del difensore civico del Comune Luca Forte. E proprio ieri è stata approvata una delibera di giunta propedeutica all'avvio della procedura per l'elezione del nuovo candidato. Luca Forte resterà ancora in carica fino al giuramento del prossimo difensore civico, figura di riferimento per i cittadini che intendono far valere i propri diritti nei confronti della pubblica amministrazione.
I requisiti richiesti per poter essere eletti a tale carica pubblica sono: essere cittadino iscritto nelle liste elettorali del Comune di Macerata, dare un'ampia garanzia di indipendenza politica ed intellettuale ed possedere una competenza giuridico - amministrativa comprovata da esperienza almeno triennale nella dirigenza pubblica o privata. Le candidature alla carica di difensore civico, inoltre, possono essere avanzate dai consiglieri comunali, da due o più circoscrizioni congiuntamente, o da almeno 300 elettori, e devono essere presentate al segretario comunale entro 60 giorni successivi all'apertura della procedura di elezione.
È il sindaco a dichiarare aperta la procedura di elezione entro 30 giorni dal termine del precedente mandato, apertura che deve essere portata a conoscenza di tutti i cittadini. È invece il Consiglio comunale ad eleggere il difensore civico dopo aver verificato l'effettivo possesso dei requisiti richiesti. Prima di assumere le sue funzioni presta giuramento e resta in carica per cinque anni sino all'atto del giuramento del suo successore.
Per quanto riguarda l'ultimo anno del mandato dell'avvocato Forte, 68 sono state le pratiche aperte. Queste sono le svariate problematiche sollevate dai cittadini: viabilità, manutenzione di strade, spazi verdi e aree attrezzate, problemi relativi alla pulizia della città e al miglioramento dell'illuminazione pubblica. Non mancano, inoltre, richieste volte a rendere la città più vivibile per quelle categorie più deboli come anziani e bambini. Numerosi sono stati i reclami riguardanti la legittimità dell'attività dell'ufficio Tributi in materia soprattutto di Tarsu.
I servizi pubblici che sono stati maggiormente coinvolti nelle richieste dei cittadini sono stati la Polizia municipale, il servizio Entrate, il servizio Lavori pubblici e il servizio Ambiente.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433