Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Al teatro di Villa Potenza "Le ciliegie sono mature" , L'Africa è in mostra nella galleria degli antichi Forni
Ultimo Aggiornamento: 24/01/07

L'Africa è in visione agli antichi Forni

COMUNICATO STAMPA N. 5 mercoledì 24 gennaio 2007
OGGETTO: L'Africa è in visione agli antichi Forni

Bambini neri del Burkina Faso che ti guardano felici ma dietro quel sorriso nascondono la tragica realtà dell'Aids e delle terapie che cercano di strapparli ancora per qualche anno al loro amaro destino. Donne etiopi che l'obiettivo inquadra mentre fuori della scuola di taglio e cucito fondata dalla volontaria maceratese Anna Palanca posano soddisfatte di aver imparato quell'arte che permette loro di acquistare un po'di dignità e sentirsi utili alla povera società africana confezionando tute da lavoro.
Sono le immagini di dolore, di povertà ma anche di speranza e di attesa dell'Africa, in mostra in questi giorni agli Antichi forni grazie all'iniziativa "Diamo voce all'Africa", insieme ai tanti lavori e studi svolti dalle scuole di diverso ordine e grado, dalle associazioni e dai numerosi organismi di volontariato che hanno in corso progetti con il continente africano. Un punto informativo ampio e ricco di spunti promosso dall'Amministrazione comunale per mettere Macerata in sintonia con il Forum sociale mondiale in corso a Nairobi in Kenia, mostrando i grandi problemi del continente africano dove la siccità, lo sfruttamento delle risorse, la fame e il debito pubblico rendono difficoltosa la vita quotidiana.
In programma tutti i pomeriggi, alle ore 17, anche alcune proiezioni che focalizzano temi specifici. Domani, giovedì 25 gennaio, in visione "Democrazia in salsa Somala", per la regia di Sante Al tizio, riguardante la Somalia "un paese che esiste solo formalmente"; venerdì 26 sarà la volta di "Mitumba" di Raffaele Brunetti che ripercorre il viaggio di una maglietta di un bambino tedesco finita nel cassonetto per la raccolta degli indumenti usati che giunge in uno sperduto villaggio della Tanzania; sempre venerdì, alle 18, intervento dell'associazione Sermigo (oratorio salesiano); sabato 27 gennaio, proiezione di "Ad occhi aperti" di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, che propone la vicenda di un'infermiera del Malawi di 40 anni, madre di due figli che scopre di essere sieropositiva e, al termine, intervento del padre missionario Aldo Vanni. Domenica 28 sarà la volta di "Pinocchio nero" per la regia di Angelo Loy che racconta la storia di un attore che arriva in Kenia con l'idea di riabilitare un gruppo di ragazzi attraverso il teatro; lunedì 29 si parlerà invece di due adolescenti ghanesi appassionati di calcio con "Ragazzi del Ghana" di Alessandro Angelicie infine martedì 30, ultimo appuntamento con "L'abbraccio di Barbara", di Anna Maria Gallone che si svolge in Mozambico dove più di mille orfani di Aids e guerra chiamano mamma Barbara Hofman.
La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19,30.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433