Comune di Macerata


Sei in:  Home , Salesiani, la precisazione dell'Amministrazione , Prosa, Massimo Venturiello e Tosca danno vita a "Gastone"
Ultimo Aggiornamento: 30/01/07

Prosa, Massimo Venturiello e Tosca danno vita a "Gastone"

COMUNICATO STAMPA N. 4 martedì 30 gennaio 2007
OGGETTO: Prosa, Massimo Venturiello e Tosca danno vita a "Gastone"

Nuovo appuntamento al teatro Lauro Rossi dove, nell'ambito della stagione di prosa, il 6 e 7 febbraio andrà in scena la commedia musicale "Gastone", uno dei testi più famosi di Ettore Petrolini, interpretato da Tosca e Massimo Venturiello che ha curato anche la regia dello spettacolo su musiche di Germano Mazzocchetti e coreografie di Fabrizio Angelici.
"Gastone", commedia del 1921, fotografa un mondo d'artisti d'altri tempi, così lontano, ma al tempo stesso così vicino a quello smaliziato e cinico dei nostri giorni. Il personaggio, parodia del viveur dannunziano, è forse la più grande invenzione del Petrolini impietoso ridicolizzatore di miti e di luoghi comuni. Simbolo di un'esaltazione scenica, minata dal vuoto di valori, Gastone è la maschera di un teatro comico popolare, sorto in un'epoca in cui iniziavano a farsi sentire i germi di quel triste fenomeno che avrebbe poi segnato la vittoria dell'apparenza sulla sostanza, dell'immagine sul talento vero.
Gastone è un attore del varietà e, almeno nelle sue speranze, del nascente cinema. Spiantato, monta e smonta compagnie, vantando "piazze" e credibilità che in fondo non ha. Eppure il suo narcisismo sfrenato e la sua autoesaltazione, uniti ad un sarcasmo talvolta feroce e cinico, gli donano un fascino irresistibile. Lo incontriamo nel momento in cui crede di essere giunto a una svolta importante: ha appena conosciuto una ragazza del popolo, Lucia, grande talento vocale, ambiziosa e sognatrice. Forte della sua scoperta, cerca di convincere un impresario a produrgli uno spettacolo, con la sua sgangherata compagnia di ballerine e fantasisti. Non dovrà faticare molto, perché l'impresario, rapito dalla voce della ragazza, si lancerà a capofitto in questa avventura, che li condurrà a un debutto in provincia, dove si segnerà l'inizio della promettente carriera di Lucia, che dopo il grande successo della serata, lascerà Gastone senza alcuno scrupolo, accecata dalle promesse e dalle lusinghe dell'impresario. Con Venturiello e Tosca, sul palco, una decina di attori che cantano e ballano, per raccontare un gustoso affresco di un mondo d'artisti al contempo lontano e vicino a quello di oggi.
Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 12 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su www.amat.marche.it e www.vivaticket.it.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433