Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Domani al via la rassegna Teatro per ragazzi , Stagione di prosa, in scena "Gastone"
Ultimo Aggiornamento: 03/02/07

Stagione di prosa, in scena "Gastone"

COMUNICATO STAMPA N. 4 sabato 3 febbraio 2007
OGGETTO: Stagione di prosa, c'è "Gastone" con Massimo Venturiello e Tosca

Martedì 6 e mercoledì 7 febbraio (ore 21), al teatro Lauro Rossi, nell'ambito della stagione di prosa promossa da Comune e Amat andrà in scena uno dei testi più famosi di Ettore Petrolini, "Gastone" con Tosca e Massimo Venturiello che cura anche la regia dello spettacolo. Le musiche sono di Germano Mazzocchetti, le coreografie di Fabrizio Angelini e la drammaturgia di Nicola Fano. Le scene dello spettacolo - prodotto da Padiglione delle meraviglie, La contemporanea e Modestina Caputo - sono di Alessandro Chiti e i costumi di Sabrina Chiocchio.
In scena con Tosca e Venturiello ci sono nove attori - Franco Silvestri, Camillo Grassi, Antonio Fornari, Stefania Fratepietro, Ilaria Giorgino, Alessandro Graggia, Cinzia Ricciardi, Clorinada Venturiello, Renato Merlino - che cantano e ballano, per raccontare un gustosissimo affresco di un mondo d'artisti così lontano, ma al tempo stesso così vicino a quello ben più smaliziato e cinico dei nostri giorni.
Celebre per la sua comicità beffarda e imprevedibile, Ettore Petrolini creò numerose maschere satiriche - a pieno titolo parte della tradizione teatrale italiana - traendo ispirazione dalla storia, dal mito, dal costume, e facendo rivivere lo spirito della vecchia commedia dell'arte.
Gastone - commedia del 1921 - fotografa un mondo d'artisti d'altri tempi, così lontano, ma al tempo stesso così vicino a quello smaliziato e cinico dei nostri giorni.
Scrive Massimo Venturiello nelle note di regia: "Il personaggio Gastone, forse la più grande invenzione di Petrolini, è il simbolo di un'esaltazione scenica, minata dal vuoto di valori. E' la maschera di un teatro comico popolare, sorto in un'epoca in cui iniziavano a farsi sentire i germi di quella grave malattia, che ha segnato la vittoria dell'apparenza sulla sostanza, dell'immagine sul talento vero. Gastone è un attore del varietà, e, almeno nelle sue speranze, del nascente cinema, è un primo attore spiantato, che monta e smonta compagnie, vantando 'piazze' e credibilità che in fondo non ha. Eppure il suo narcisismo sfrenato e la sua auto esaltazione, uniti a un sarcasmo talvolta feroce e cinico, danno a questo personaggio un fascino irresistibile.
Lo incontriamo nel momento in cui crede di essere giunto a una svolta importante: ha appena conosciuto una ragazza del popolo, Lucia, grande talento vocale, ambiziosa e sognatrice. Forte della sua scoperta, cerca di convincere un impresario a produrgli uno spettacolo, con la sua sgangherata compagnia di ballerine e fantasisti. Non dovrà faticare molto, perché l'impresario, rapito dalla straordinaria voce della ragazza, si lancerà a capofitto in questa avventura, che li condurrà a un debutto in provincia, dove si segnerà l'inizio della promettente carriera di Lucia, che dopo il grande successo della serata, lascerà senza scrupoli Gastone, accecata dalle promesse e dalle lusinghe dell'impresario."
Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 12 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su www.amat.marche.it e www.vivaticket.it.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433