Comune di Macerata


Bilancio, iniziata la discussione in Consiglio

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 27 febbraio 2007
OGGETTO: Bilancio, iniziata la discussione in Consiglio

Il Consiglio comunale ha iniziato, ieri pomeriggio, l'analisi del Bilancio di previsione 2007. Il documento finanziario che stabilisce l'ammontare delle entrate e delle spese per il prossimo esercizio, stanzia in totale poco più di 69 milioni 840 mila euro che saranno utilizzati per 14 milioni 900 mila in conto investimenti, 35 milioni 600 mila per spese correnti e il resto per rimborso prestiti e servizi conto terzi. E' pari al 36,67% invece la copertura media del costo dei servizi a domanda individuale (36% il limite minimo di legge) e nel dettaglio si va dal 29,11% per le mense scolastiche al 55,03% degli asili nido.
Alla voce investimenti le risorse per lavori di manutenzione e per gli obiettivi prioritari: il completamento di opere varie ritenute vitali per la città e il completamento delle opere di restauro e risanamento di palazzo Buonaccorsi.
E' un bilancio compatibile con i vincoli imposti dalla finanziaria 2007 e da quelle che l'hanno preceduta, secondo il sindaco Giorgio Meschini, che si è detto amareggiato del fatto che neanche l'attuale governo abbia tenuto in considerazione che il 90% della spesa dei Comuni serve per erogare servizi ai cittadini. "Dopo aver scelto di non toccare l'Ici - ha detto il sindaco - e di far rimanere invariato il costo di alcuni servizi come mense, trasporto scolastico e così via, abbiamo deciso per un ritocco dell'addizionale Irpef che passa dall' 0,4 alle 0,6 e per la tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu)", una tassa che per le famiglie era rimasta invariata dal 2002 e dal 2003 per le utenze extradomestiche.
Critiche le opposizioni, con gli interventi di Deborah Pantana (FI), Placido Munafò (Comitato Menghi), Giovanni Meriggi (Gruppo misto), Giovanni Picchio (Udc) e Uliano Salvatori (FI), che parlando di "bilancio vuoto e senza contenuti" hanno lamentato il mancato taglio alle spese correnti e criticato il ricorso all'aumento dell'Irpef e della Tarsu.
Secondo la maggioranza che è intervenuta con Marco Blunno (Margherita), Luciano Borgiani (Comunisti italiani), Reinhard Sauer (Rifondazione), è invece un bilancio che ha tra le sue peculiarità il mantenimento dell'alto livello dei servizi sociali e la cultura, anche se l'intervento sulla leva fiscale (Irpef e Tarsu), secondo Luciano Pantanetti (Rifondazione comunista) ha "creato qualche perplessità".
L'impegno dell'amministrazione è comunque quello di migliorare e tenere sotto controllo le spese e di verificare l'efficacia della spesa sociale per renderla più rispondente alle esigenze dei cittadini.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433