COMUNICATO STAMPA N. 3 mercoledì 28 febbraio 2007
OGGETTO: Un inno alla vita, presentato domani dal Rebis con la storia di Frida Kahlo
"Il corpo è il tempio dell'anima. Il volto è il tempio del corpo. E quando il corpo cede, l'anima non ha altro santuario che il volto." Così si presenta Frida Kahlo, protagonista del monologo "Viva la vida", che l'attrice anconetana Tiziana Marsili Tosto porterà sulla scena del Teatro di Villa Potenza domani (1 marzo) alle 21.30.
"Viva la vida" è una breve performance ispirata alla affascinante figura di Frida Kahlo, pittrice nata nel 1907 in un sobborgo di Città del Messico. La sua breve vita è stata sofferta e spietata: vittima di incidenti e della poliomelite, che la costringeranno all'immobilità, dedica tutta se stessa all'arte, all'amore e alla rivolta.
In lotta per la rivoluzione messicana con il partito comunista, e travolta dall'amore profondo e inquieto per il pittore Diego Rivera, salva ed esprime se stessa con l'arte, con i suoi numerosi e irriverenti autoritratti, che esprimono ed esaltano il suo dolore e la sua speranza.
Frida è una donna estrema, imprigionata da un corpo devastato, che però non abbandona neanche per un istante l'idea di un'umanità allegra e libera dal dolore, e grida fino alla fine, attraverso la sua ultima tela, "Viva la vida".
Lo spettacolo si inserisce nella rassegna Miasmi 2007, presentato dal For.Ma.T.i. (Forum Marche Teatri Indipendenti): è un evento che dal 2004 coinvolge spazi teatrali differenti (il circolo Ad Alto e l'Hangar cultLab di Ancona, il teatro Rebis di Macerata e l'Ex lavatoio di Porto S. Giorgio) con lo scopo di creare legami fra le varie realtà artistiche marchigiane e dare loro maggiore visibilità.
Miasmi, nell'offrire al pubblico teatrale un circuito alternativo rispetto a quello tradizionale, si presenta come un evento unico a livello regionale, ma con l'intento di aprirsi anche oltre, come testimonia la presenza in rassegna dei teatri OffEsi di Pescara.
"Viva la vida", della compagnia Circoamalassunta è ideato, interpretato e diretto da Tiziana Marsili Tosto, con l'assistenza di Loretta Antonella, che cura anche luci e suoni. La voce fuori campo è di Luigi Moretti, mentre le musiche sono di Sainkho Namtchylak. Il costo del biglietto è di 5 euro.
(Nelle foto: alcuni momenti dello spettacolo).