Comune di Macerata


Governatore saharawi stamattina in visita in Comune

COMUNICATO STAMPA N.3 venerdì 23 marzo 2007
OGGETTO: Governatore saharawi stamattina in visita in Comune

"L'impegno di tutte le istituzioni perché spingano l'Onu a trovare una rapida soluzione al problema del popolo saharawi che da oltre 27 anni rivendica il diritto all'autodeterminazione sul proprio territorio sottrattogli dal Marocco". E' questo l'appello lanciato dal governatore della provincia saharawi di Dakhla, Salem Lebsir, in visita stamattina in Municipio insieme al rappresentante del Fronte Polisario per l'Italia, Khandud Hamdiin, accolti dal sindaco Meschini e dal vice sindaco Lorenzo Marconi. Gli ospiti saharawi erano accompagnati da Barbara Vittori presidente dell'associazione Rio De Oro che sta portando avanti un'azione di sostegno umanitario e di sensibilizzazione verso la causa di questo popolo e da Maria Leonori presidente dell'associazione Soroptimist che si è fatta promotrice di una raccolta di fondi per dare una sede al nuovo ministero degli affari sociali e di promozione della donna, attualmente ospitato in una tenda nel deserto.
Come ricordato dallo stesso governatore durante l'incontro in comune, il popolo Saharawi è costretto a vivere in campi profughi nell'estremo sud ovest dell'Algeria, in una zona desertica considerata tra le più invivibili del nostro pianeta, sostenuti da aiuti umanitari. Di loro si parla poco come tutti i popoli "dimenticati", malgrado una risoluzione Onu abbia riconosciuto la causa del popolo Saharawi ed il loro diritto ad esprimersi con un referendum, che dal 1992 ancora attendono. Il 30 aprile scadrà il mandato Onu nella regione del Sahara occidentale ed entro tale data il governo chiede una soluzione perché il popolo saharawi, dopo 16 anni dal cessate il fuoco, non può attendere ancora. Una semplice proroga del mandato Onu - ha spegato il governatore - renderebbe anche difficile controllare la situazione interna in cui gruppi di resistenza vorrebbero reagire alla dura repressione del Marocco.
Il sindaco ha assicurato l'impegno del Comune attraverso un documento che solleciti in tale senso il governo e il rappresentante dell'Italia nel consiglio di sicurezza dell'Onu.
Il governatore ha inoltre espresso parole di grande gratitudine all'Amministrazione comunale ed all'intera città perché ha mantenuto ferma negli anni l'attenzione ed il sostegno verso di loro, anche con programmi di ospitalità dei bambini che possono così curare nelle nostre strutture sanitarie malattie derivanti dalle precarie condizioni di vita. La visita del governatore proseguirà nei prossimi giorni in altre regioni italiane.
(Nella foto: un momento dell'incontro in Municipio).
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433