Comune di Macerata


Successo per l'esposizione della "Croce astile ostensiva" di Trubbiani

COMUNICATO STAMPA N.5 venerdì 13 aprile 2007
OGGETTO: Successo per l'esposizione della "Croce astile ostensiva" di Trubbiani

Sta ottenendo grande successo la mostra "Signum crucis" di Valeriano Trubbiani allestita nella quadreria Blarasin di Macerata, in corso Cavour 127, dove è esposta la "Croce astile ostensiva" che lo scultore maceratese ha realizzato nel 1999 per il millenario della Cattedrale di San Ciriaco. E' la prima volta che l'opera, benedetta da Papa Giovanni Paolo II, esce dal Duomo di Ancona e si fa pellegrina tra la gente, portando un messaggio di pace e di rinascita.
Molti i visitatori che hanno potuto ammirare, anche nel giorno di Pasqua, l'esposizione che è arricchita da undici disegni preparatori e da altre significative opere, compresi la scultura "Jesus Christus Resurgit" (1998) e ulteriori raffinati disegni. La mostra è patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Regione e dalla Provincia.
La Croce, plasmata in metalli preziosi (argento, oro, acciaio) è una "sacra rappresentazione" o come la definisce l'autore "una sacra conversazione", che in forma scenografica accorpa la verità assoluta: il Dio Padre inciso entro un triangolo, lo Spirito Santo illuminato da un cristallo rosso e il Cristo in croce posto al centro di un cerchio patinato che avvolge il simbolo alto della cristianità. Ai piedi della croce, sopra una piattaforma circolare, è posto un piccolo nido di uccellini con delle uova in procinto di dischiudersi. Nella parte inferiore figurano i santi protettori dell'arcidiocesi di Ancona (Ciriaco) e Osimo (Lepardo).
La mostra resterà aperta fino al 21 aprile, da martedì a domenica con orario 9-13 e 15,30-20 (lunedì solo pomeriggio - info 0733.262026). E' accompagnata da un elegante catalogo con tavole a colori, una profonda riflessione di Mons. Loris Francesco Capovilla, arcivescovo di Mesembria, il saggio critico di Alvaro Valentini, uno scritto di Paolo Biagetti e la poesia di Goffredo Binni con il Venerdì Santo di Maria Luisa Spaziani.
(Nella foto: la croce con lo scultore Valeriano Trubbiani e Papa Giovanni Paolo II).
S:_ComunicazioneCom2007mostra signum crucis.DOC
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433