Comune di Macerata


Consiglio, il Piano casa al centro del dibattito

COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 17 aprile 2007
OGGETTO: Consiglio, il Piano casa al centro del dibattito

La risposta all'interrogazione sull'installazione di una pensilina autobus e la variante al piano casa relativa alle prescrizioni formulate dalla Provincia sono stati ieri pomeriggio al centro del dibattito consiliare ieri pomeriggio.
Interrogazione pensilina bus. "Che fine ha fatto la mia richiesta fatta all'Apm da oltre un anno per la realizzazione di una pensilina alla fermata dell'autobus, molto frequentata dagli utenti, lungo la carrareccia a Piediripa?" ha interrogato il consigliere Andrea Blarasin di An. A tal riguardo l'assessore Stefano Di Pietro ha fatto presente quanto comunicato dalla stessa Apm, ovvero che sono stati necessari tempi lunghi in quanto è stata avviata la procedura per la fornitura delle pensiline in un ottica di insieme che riguarda anche altre circoscrizioni. All'inizio di quest'anno ha preso il via l'installazione delle pensiline partendo da via Po a Piediripa e presto interesserà anche la Carrareccia, non appena completato l'iter per la concessione delle autorizzazioni.
Variante Piano casa. Illustrata dall'assessore Mauro Compagnucci, la delibera relativa alla variante al Piano casa si addentra in questioni tecniche complesse relative ad alcune prescrizioni, contenute nel parere di conformità espresso dalla Provincia sul piano stesso. I rilievi fatti dalla Provincia riguardano alcune prescrizioni per l'accertamento delle condizioni geologico/sismiche delle aree, nonché alcune condizioni relative alla fase dei piani attuativi e riguardanti la pendenza delle aree superiore al 30%. Alcune di esse sono state recepite nel Piano casa, per altre invece il Comune ha ritenuto di controdedurre nel modo illustrato dall'assessore Compagnucci all'assise comunale. L'argomento è stato al centro di un ampio dibattito che ha occupato tutto il tempo a disposizione, senza giungere alla votazione che avverrà oggi pomeriggio dopo l'esame di due emendamenti. In sostanza il dibattito ha riproposto le posizioni più volte emerse in aula a proposito del Piano casa.
Nettamente contrari i gruppi di minoranza: "un piano illegittimo" per Giovanni Meriggi (Guppo misto-Pri), una gabella ulteriore per i cittadini l'aspetto della cessione gratuita di aree al comune per Deborah Pantana (Fi), un piano che si inserisce in maniera negativa nel mercato della casa e dei prezzi degli alloggi per Placido Munafò (Comitato Anna Menghi). Netta contrarietà anche da parte di Arrigo Antolini (Uniti per Macerata), Pierfrancesco Castiglioni (An) e Ivano Tacconi (Udc) per i quali il piano non favorirà certo i meno abbienti.
Critiche cui hanno fatto da contraltare i giudizi positivi della maggioranza. Il sindaco, Giorgio Meschini, ha sottolineato l'etica del piano casa, in cui il beneficio concesso al privato con l'edificazione delle aree si tramuta in un vantaggio per la collettività con la realizzazione di opere di interesse pubblico. Sulla stessa linea Luciano Pantanetti (Rc) e Romano Carancini (Ds), per cui la valutazione della Provincia è anche una valutazione sulla legittimità del piano che è fuori dubbio. Fiducia, apprezzamento e soddisfazione sono i termini usati dal Marco Blunno (Margherita) per esprimere il suo giudizio sul Piano casa e sulla politica in tale settore dell'amministrazione comunale, mentre Reinhard Sauer (Rc) ha posto l'accento sul fatto che l'avvio della realizzazione del campo sportivo e la riqualificazione dell'area archeologica a Villa Potenza a carico del privato non debbano essere disgiunte dai lavori edificatori. Concorde su questo aspetto anche Luciano Borgiani dei Comunisti italiani che ha chiesto che il privato adempia ai propri obblighi.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433