Migliorano le già "eccellenti" scuole comunali, all'ottavo posto per Legambiente
COMUNICATO STAMPA N.2 venerdì 20 aprile 2007
OGGETTO: Migliorano le già "eccellenti" scuole comunali, all'ottavo posto per Legambiente
Migliorano ancora i già "eccellenti" servizi scolastici comunali, all'ottavo posto a livello nazionale secondo Legambiente. La Regione Marche ha infatti finanziato il progetto dell'assessorato ai Servizi scolastici del Comune riguardante l'ampliamento dell'orario di servizio dei nidi d'infanzia. L'iniziativa è inserita nel più ampio programma presentato dalla Provincia riguardante la "Conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro". In particolare il progetto comunale si propone di potenziare il servizio posticipando l'orario di chiusura dei tre nidi più grandi (Topolino, Aquilone e Mi e Ma) alle 18 (due ore in più sull'orario attuale) e aprendo gli stessi anche nella giornata del sabato dalle 8 alle 12,30 (ad oggi il sabato i nidi comunali sono chiusi).
Finalità queste ritenute valide dalla Regione che ha assicurato un finanziamento pari a 48 mila 850 euro sulla spesa complessiva quantificata in poco più di 61 mila euro. La differenza di 12 mila euro resta a carico del Comune.
Crescono quindi i servizi educativi e formativi offerti dall'Amministrazione comunale per fornire all'utenza servizi sempre migliori e di qualità. Una prerogativa tra l'altro già premiata a livello nazionale dalla classifica "Ecosistema scuola 2007" il rapporto annuale sull'edilizia e sui servizi scolastici italiani svolto da Legambiente, che vede Macerata all'ottavo posto della graduatoria formata da 103 Comuni.
Raggiunge l'eccellenza quindi il nostro capoluogo nell'indagine che prende in esame una serie di parametri per definire la qualità dell'ambiente scolastico, con un occhio particolarmente attento ai sistemi di sicurezza, alla vicinanza di zone a rischio ambientale, alla raccolta differenziata.
In particolare dall'indagine emerge che tutti gli edifici scolastici di competenza del Comune di Macerata (18 strutture tra materne, elementari e medie), sono dotati di scale di sicurezza, scale antipanico ed impianti elettrici a norma. Tre edifici sono in possesso del certificato di prevenzione incendi mentre, grazie ad un'operazione di bonifica ormai completata, in nessuna struttura è presente l'amianto In tutte le scuole si effettua la raccolta differenziata (plastica, vetro, organico, pile usate, carta e anche toner e cartucce stampanti) mentre sul fronte della qualità delle mense il Comune ogni giorno serve 1360 pasti, di cui 321 interamente biologici e 296 solo parzialmente biologici.
Soddisfazione naturalmente per i risultati raggiunti e per la possibilità di avviare il progetto sulla "Conciliazione dei tempi di vita e lavoro" è espressa dall' assessora ai servizi scolastici e alle Pari opportunità Federica Carosi perché "nonostante le difficoltà di bilancio l'Amministrazione riesce ad assicurare uno standard qualitativo di eccellenza nelle scuole e a potenziare quei servizi per la prima infanzia che possano andare incontro alle esigenze delle famiglie e in particolare delle donne alle prese con il lavoro".
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433