Domenica sul territorio comunale circoleranno solo le auto con targa pari
COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 20 aprile 2007
OGGETTO: Domenica sul territorio comunale circoleranno solo le auto con targa pari
Per la seconda domenica senz'auto del 2007, che si svolgerà il prossimo 22 aprile, via libera solo ai mezzi con targa pari. Circolazione vietata quindi per le targhe dispari su tutto il territorio comunale dalle 9 alle 20, eccetto le frazioni. Indipendentemente dalla targa possono circolare anche quei veicoli che accederanno ai parcheggi Garibaldi, Sferisterio, ParkSì, stadio Helvia Recina e Tribunale. Il provvedimento è stato assunto dalla Giunta su sollecitazione della Regione Marche per combattere l'aumento delle polveri sottili. Naturalmente circolano anche i mezzi pubblici e quelli di pubblica utilità.
Il regime delle targhe alterne scatterà per altre quattro domeniche fino alla fine dell'anno ovvero il 13 maggio (targhe dispari), 23 settembre (targhe dispari), 28 ottobre (targhe pari) e 18 novembre (targhe pari). Giornate in cui, naturalmente, il servizio di trasporto pubblico subirà un potenziamento e sarà gratuito.
A fare da corollario alla domenica senz'auto di dopodomani tutta una serie di manifestazioni all'insegna del gioco. Il programma delle iniziative prenderà il via alle 9 dallo Sferisterio con il primo Gran prix dell'arena, il campionato regionale individuale di corsa master che si svolgerà su un tracciato cittadino di 10 chilometri con "Pasta party" finale in piazza Mazzini dove per l'intera giornata ci sarà anche la mostra mercato di prodotti tipici maceratesi. Sempre dalle 9 nell'atrio dello Sferisterio sarà possibile visitare la mostra pittorica "Fair play" .
Dalle 10 alle 20, nella galleria degli Antichi forni, nell'ambito dell'iniziativa "Ludo forma mentis" promossa in collaborazione con l'associazione Hyperion, serivizio di ludoteca e stand di libri e dalle 14.30 alle 18.30 "Triathlon ludico". Dalle 15 alle 20 nell'auditorium san Paolo visite libere alle mostre "La matematica nel gioco e il "Gioco nell'arte" mentre alle 16 nella sala Beniamino Gigli del teatro Lauro Rossi tavola rotonda sul tema "L'evoluzione dei giochi in scatola" cui seguirà la premiazione del miglior giocatore del giorno e dell'intera manifestazione.
Ma nella domenica senz'auto ci sarà anche uno spazio dedicato all'Albania con la presentazione del libro "L'immigrazione albanese in Italia" di Rando Devole e la mostra fotografica e di opere di giovani artisti albanesi. Alle 17, in piazza Cesare Battisti, spettacolo di danza e musica albanese in costumi etnici.
Per l'intera giornata i musei, compreso quello di Storia naturale (via santa Maria della Porta, 65), i luoghi culturali della città e la torre civica rimarranno aperti con possibilità di visite gratuite.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433