Consiglio, ieri variazione di bilancio e dibattito sul difensore civico
COMUNICATO STAMPA N.2 martedì 8 maggio 2007
OGGETTO: Consiglio, ieri variazione di bilancio e dibattito sul difensore civico
E' stata approvata ieri sera dal Consiglio comunale una variazione al Bilancio di previsione 2007 per un importo totale di poco superiore a 1.750 euro. Ventitre i voti favorevoli (maggioranza) e 15 i contrari (Fi, An, Gruppo misto, Uniti per Macerata, Udc, Comitato Menghi). Gli storni consistono in maggiori entrate e maggiori spese sia di parte corrente che in conto capitale e sono stati oggetto di lunga discussione soprattutto in merito all'entrata, nelle casse comunali, del contributo ministeriale (244 mila euro) relativo a "Macerata accoglie", un progetto in favore dei rifugiati politici che il Gus sta portando avanti per conto dello stesso Ministero. Consiste in pratica nell' assicurare ai rifugiati alloggio, vitto, vestiario, assistenza sanitaria e a garantire una somma mensile per favorire poi l'inserimento lavorativo.
"La gestione dei fondi da parte del Gus merita approfondimenti" ha detto Placido Munafò (Comitato Menghi) sollevando dubbi, anche sulla base di alcune lagnanze raccolte dalla rappresentante degli immigrati in Consiglio comunale Zana Spaho, sull'effettiva destinazione dei fondi ai legittimi destinatari. In merito alla questione il consigliere della Margherita, Narciso Ricotta, ha precisato che "lo status di rifugiato viene riconosciuto dal ministero che individua anche le associazioni che dovranno portare avanti i progetti di solidarietà". Il ruolo del Comune rimane quindi quello di erogare i fondi stanziati da Roma ma il consigliere ha poi assicurato un impegno morale nella sorveglianza del lavoro dell'associazione. Luciano Pantanetti (Rifondazione), ha ricordato che sulla vicenda è anche intervenuta la Guardia di finanza e che "le indagini non hanno fatto emergere nessuna illegalità" ma per Anna Menghi "il problema comunque esiste".
Nulla di fatto invece per il difensore civico. E' infatti solamente iniziata la discussione tra i gruppi che ha fatto delineare le prime convergenze sui nomi dei quattro candidati. I gruppi di minoranza, intervenuti con Riccardo Sacchi e Pierfrancesco Castiglioni (An), Ivano Tacconi e Giovanni Picchio (Udc) e Placido Munafò (Comitato), sono orientati a sostenere la candidatura di Tiziana Ceccarelli proposta dai cittadini con 507 firme e avallata dal consenso unanime del Consiglio delle donne. L'avvocato maceratese, essendo espressione dei cittadini darebbe infatti, secondo i consiglieri, più garanzia di "neutralità politica" e quindi di imparzialità ed equilibrio. Per la maggioranza, i due interventi di Luciano Pantanetti (Rifondazione comunista) e Romano Carancini (Ds) sono invece in favore di Alessandro Moriconi, anch'egli avvocato, la cui candidatura è stata presentata oltre che dallo stesso Luciano Pantanetti dai consiglieri Luciano Borgiani (Ci) e Ulderico Orazi (Socialisti democratici italiani,la rosa nel pugno). L'imparzialità di un candidato, secondo l'esponente di Rifondazione, non va però valutata in base alla presentazione della sua candidatura o dalle firme raccolte. Infatti, in base al principio della rappresentatività elettorale, il candidato avallato da tre consiglieri comunali è ugualmente espressione di volontà dei cittadini e quindi la garanzia di dell'imparzialità è data solo dalla correttezza della persona.
Qualche dubbio è stato invece sollevato dall'assise in merito al nome di Luciano Gasparri, ex dirigente del Comune. Sindaco e alcuni consiglieri pensano infatti che il funzionario essendo andato in pensione da poco tempo nella veste di difensore civico potrebbe trovarsi a giudicare alcuni suoi stessi provvedimenti. Meglio quindi aspettare. Una considerazione ritenuta pero "banale" dal consigliere del gruppo misto Giovanni Meriggi che ha invece presentato la candidatura di Gasparri. "E' una banalità infatti il regolamento non prevede limiti". Al contrario Meriggi ha sostenuto la tesi che la grande esperienza amministrativa dell'ex dirigente comunale e la sua stessa persona è garanzia maggiore per i cittadini. La discussione prosegue oggi.
Sosta a pagamento. Il consiglio aveva aperto i lavori con l'interpellanza di Riccardo Sacchi (An) sulle nuove modalità per la sosta e i parcheggi chiedendo anche chiarimenti sugli introiti.
L'assessore Giovanni Di Geronimo, premettendo che il sistema era ormai inadeguato, ha sottolineato nella risposta che il periodo sperimentale consentirà di esprimere valutazione sulla bontà dei nuovi provvedimenti. "Gli aumenti non hanno intenti vessatori - ha affermato Di Geronimo - le tariffe sono di molto inferiori a quelle applicate in località limitrofe della nostra provincia e il piano prevede anche abbonamenti agevolati, il bus gratuito dal parcheggio Sferisterio al centro e la sosta gratis per chi trasporta un bimbo fino a 3 anni". Sono stati sottoscritti quasi mille abbonamenti in struttura. "Ogni cambiamento - ha proseguito l'assessore - ha bisogno di tempo e di disponibilità da parte degli organi preposti al controllo". Per quanto riguarda gli introiti, l'assessore ha poi riferito che "serviranno per migliorare i servizi e potenziare e razionalizzare il trasporto pubblico". Poi ha concluso dicendo che "tra le modifiche che sono state prese in considerazione c'è la possibilità di rivedere il periodo di sosta a pagamento al tribunale e nella zona limitrofe".
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433