Comune di Macerata


Domenica senz'auto - Festa di primavera, circolano solo le targhe dispari

COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 8 maggio 2007
OGGETTO: Domenica senz'auto - Festa di primavera, circolano solo le targhe dispari

Il 13 maggio sarà un'altra delle domeniche senz'auto programmate dall'Amministrazione comunale, anche su sollecitazione della Regione Marche, per far fronte all'aumento delle polveri sottili.
Sarà una giornata all'insegna della primavera (Festa di primavera, appunto), dove potranno circolare in tutto il territorio comunale, escluse le frazioni di Piediripa e Villa Potenza, solamente le auto con targa dispari. Via libera anche ai veicoli con targa diversa nel caso debbano raggiungere i parcheggi Garibaldi, Sferisterio, ParkSì, stadio Helvio Recina e Tribunale aperti dalle 9 alle 20. Faranno naturalmente eccezione anche i veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità, quelli che espongono lo speciale contrassegno per disabili e quelli degli operatori economici su area pubblica che debbono raggiungere o rientrare dal mercatino Il Barattolo che si svolgerà nel centro storico.
La domenica senz'auto del prossimo 13 maggio coinciderà con lo svolgimento delle comunioni in programma in diverse parrocchie della città e, di conseguenza, potrebbe ravvisarsi, soprattutto da parte di alcune persone non residenti in città, l'esigenza di raggiungere Macerata e quindi di circolare in deroga alle limitazioni. A questo proposito arrivano rassicurazioni da parte dell'assessore all'Ambiente, Lorenzo Marconi che afferma: "Di queste esigenze ne prenderà atto il personale in servizio che ben conosce lo scopo fondamentale di queste iniziative. L'obiettivo è di sollecitare la cittadinanza a valutare l'opportunità di utilizzare mezzi alternativi all'auto per gli spostamenti in città quali possono essere il bus urbano, camminare (almeno coloro che possono farlo), qualora si debbano affrontare piccole distanze e l'utilizzo da parte di più persone di un veicolo autorizzato alla circolazione dandosi, magari, appuntamento ai parcheggi".
Come sempre a fare da cornice alla domenica senz'auto una serie di iniziative all'aria aperta come la pedalata che dai giardini Diaz condurrà fino a Sforzacosta con partenza dal polmone verde della città alle 10.45, alle 11 sosta a Collevario per una pausa di ristoro offerta dalla bottega "Mondo solidale e arrivo nella frazione alle 12.45 percorrendo sentieri di campagna e del bosco della famiglia Costa con possibilità di ritorno a Macerata utilizzando il treno con sevizio carico biciclette.
In programma anche la passeggiata Collevario-Sforzacosta con partenza alle 9 dal parcheggio del centro commerciale del quartiere e arrivo alle 12 percorrendo lo stesso tragitto della pedalata. Anche in questo caso, chi vorrà, potrà utilizzare per il ritorno il bus della linea 10.
Per questa domenica senz'auto nella frazione di Sforzacosta negozi aperti e chiusura totale del traffico dalle 13 alle 20 per consentire lo svolgimento di giochi in strada e animazione con il clown Popò (ore 14-20), l'esibizione della scuola di danza "Palestra Solletico Club" (ore 17) e quella dei gruppi musicali F.B.T. sound, i Tremendi e i Mandriani in via Peranda (ore 17-20).
In festa anche il quartiere di Collevario (qui circoleranno come nel resto di Macerata solo le auto con targa dispari), dove, nel bosco vicino all'antica chiesa sul colle, sono state organizzate al mattino una caccia al tesoro, l'esibizione della banda Salvadei, lo spettacolo di clown, burattini e musica del gruppo argentino Virata Y Sudor mentre nel pomeriggio visita guidata all'area verde, spettacolo teatrale "Una storia della terra" del gruppo Virata Y Sudor e concerto del gruppo Libra. Sempre nella seconda parte della giornata esibizione di skater nel campo da calcetto e stand gastronomici. Per l'intera giornata i musei, compreso quello di Storia naturale (via santa Maria della Porta, 65), i luoghi culturali della città e la torre civica rimarranno aperti con possibilità di visite gratuite.
Saranno in funzione anche il servizio bus festivo, il Pronto Bus solo alle 8.40 (Rampa Zara, Montalbano, Collevario) e dalle 14.50 alle 20 la navetta (giardini Diaz, rampa Zara, Montalbano, Collevario e Sforzacosta). Tutti i servizi di trasporto sono gratuiti.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433