Domani al via il convegno "Nati per leggere"
COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 14 giugno 2007
OGGETTO: Domani al via il convegno "Nati per leggere"
Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. E' questo l'obiettivo del progetto nazionale "Nati per leggere" cui ha aderito il Comune di Macerata attraverso un convegno che si terrà domani, a partire dalle 9.30, presso il polo didattico Luigi Bertelli in contrada Vallebona.
Leggere ad alta voce e con una certa continuità ai bambini in età prescolare ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale tra bambino e genitori, sia congnitivo perché egli sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.
Il programma del convegno, promosso in collaborazione con l'Università di Macerata, la Federazione italiana pedagogisti, la Società italiana di pediatria, l'Associazione italiana biblioteche (Aib) e l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, nel corso della mattinata prevede, dopo il saluto dell'assessore ai servizi Scolastici Federica Carosi, gli interventi della pediatria Stefania Manetti, dell'esperta di letteratura per l'infanzia Rita Valentino Merletti, della presidente Abi Marche Anna Della Fornace e dell'assessore alle Politiche sociali del Comune di Fabriano Sonia Ruggeri. Nel corso dei lavori sono previsti anche due momenti dedicati alla lettura a voce alta con la partecipazione del preside della facoltà di Scienze della formazione, Michele Corsi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, esperienze e progetti a confronto con la formazione di tre diversi gruppi di lavoro singolarmente coordinati dalla pediatra Lucia Tubali, dalla pedagogista Maria Letizia Capparucci, dalla dirigente della biblioteca Mozzi Borgetti Alessandra Sfrappini e dal direttore del Dipartimento di Scienze dell'educazione Anna Ascenzi cui spetterà anche la sintesi dei lavori.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433