Nati per leggere. Un progetto per favorire lo sviluppo del bambino
COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 16 giugno 2007
OGGETTO: Nati per leggere. Un progetto per favorire lo sviluppo del bambino
Pedagogisti, pediatri, bibliotecari e istituzioni (scuola, comune, università) si sono confrontati ieri al polo universitario Bertelli sul tema "Nati per leggere, come far crescere bene un bambino". Si tratta di un progetto finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce in età prescolare dai 6 mesi a 6 anni. Un adulto che legge una storia ad un bambino compie un gesto d'amore nei suoi confronti, perchè favorisce il suo sviluppo affettivo (il rapporto relazionale tra bambino e genitori) e quello cognitivo perché egli sviluppa meglio la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.
Il convegno di ieri, molto partecipato da tutte le componenti coinvolte nel progetto che nella realtà comunale è già stato avviato dagli asili nido, è stato un utile confronto per mettere in rete le figure professionali e le istituzioni che si occupano di questa tematica. Un obiettivo di cui si è fatta promotrice l'assessora ai servizi scolastici del comune di Macerata Federica Carosi, insieme all'Università Facoltà di scienze della formazione, l'Asur, la società Italiana di Pediatria, l'Aib l'associazione delle biblioteche, la rete Fan-Fiped dei pedagogisti.
Dopo il saluto del preside della facoltà Michele Corsi, dell'assessora comunale Federica Corosi, le relazioni della pediatra Stefania Manetti, dell'esperta di letteratura per l'infanzia Rita Valentino Merletti, della presidente Aib Marche Anna Della Fornace e i vari contributi tra cui quello della garante regionale per l'infanzia Mery Mengarelli, le tematiche sono state approfondite nel pomeriggio con gruppi di lavoro specifici. Hanno interessato i pediatri figura che ha un contatto precoce e costante con la famiglia, fondamentale per sensibilizzare alla lettura, i pedagogisti per le attività negli asili nido e nella scuola primaria, le bibliotecari per fornire servizi idonei ai più piccoli e la famiglia per cui il progetto si pone anche come supporto alla genitorialità.
La giornata di studio ha messo in evidenza le tappe per favorire tali processi a vari livelli. Per quanto riguarda l'Istituzione Macerata Cultura e quindi il ruolo delle biblioteche, è stato annunciato che nella ristrutturata biblioteca Mozzi Borgetti ci sarà uno spazio accogliente per la lettura ai bambini e nel frattempo si stanno incrementando i libri rivolti a tale fascia d'età da mettere a disposizione delle scuole e degli asili nido. Evidenziata anche la necessità di un impegno in tal senso da parte di istituzioni importanti del territorio, quali la Regione e la Provincia ed il valore del progetto Nati per leggere anche sul fronte della prevenzione del disagio e di tanti fenomeni di cui spesso si rendono protagonisti i più giovani.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433