COMUNICATO STAMPA N. 5 lunedì 25 giugno 2007
OGGETTO: Traffico insolito:carrozze dell'800 a spasso per la città
Traffico insolito e d'altri tempi stamattina per le strade di Macerata. Sotto lo sguardo incuriosito dei passanti, otto carrozze d'epoca hanno percorso le strade cittadine uscendo dal museo di piazza Vittorio Veneto e percorrendo via Crispi, porta Mercato, viale Pantaleoni rampa Zara hanno raggiunto la chiesa san Paolo in piazza della Libertà. Motivo l'allestimento della mostra voluta dal Comune e Macerata Musei per raccontare L'Età della Carrozza. Echi e memorie di un tempo passato.
Stamattina, infatti gli addetti del museo, con i mezzi della ditta Franco Ricci hanno iniziato le operazioni di spostamento delle carrozze, che non lasciavano i locali di piazza Vittorio Veneto dal 1962, anno in cui fu allestito il museo. Una curiosità nel '62 fu proprio il padre di Franco Ricci a curare le operazioni di trasporto delle carrozze donate al museo da privati. Oggi alcune carrozze escono di nuovo, dicono i responsabili del museo, per un piccolo "assaggio" in attesa del trasferimento delle collezioni municipali a palazzo Buonaccorsi. La mostra (inaugurazione il 13 luglio) vuol offrire al visitatore l'opportunità di prender coscienza della molteplicità e della complessità di questi affascinanti manufatti per trasporto del tempo passato. La funzionalità, i servizi, le modalità di viaggio, le soste, i cavalli, gli attacchi e i finimenti vengono narrati tramite l'esposizione di otto modelli: berlina trasform, berlina, landau, coupé Fiorini, mylord, break wagonette, louisiana e un carrozzino per bambini. La mostra sarà aperta fino al 30 settembre.