Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Convitto nazionale, a breve la gara d'appalto , L'età della carrozza: successo di pubblico
Ultimo Aggiornamento: 12/09/07

L'età della carrozza: successo di pubblico

una carrozza d'epoca in esposizione
COMUNICATO STAMPA N.2 venerdì 7 settembre 2007
OGGETTO: L'età della carrozza: successo di pubblico

Grande successo di pubblico per la mostra "L'età della carrozza", allestita nella chiesa di San Paolo dal 13 luglio scorso. Fino ad oggi l'esposizione, curata dall'ufficio Pinacoteca del Comune, dall'Istituzione Macerata Musei con la supervisione del professor Nino Ricci, ha registrato ben 11.000 visitatori, oltre 2.000 durante le festività del patrono San Giuliano. Con l'inizio dell'anno scolastico la mostra, che resterà aperta fino al 30 settembre, sarà visitata studenti delle scuole cittadine, invitate dagli organizzatori per fare un tuffo nei tempi passati ammirando questi affascinanti mezzi di trasporto.
La mostra "L'età della carrozza. Echi e memorie di un tempo passato", propone alcuni pezzi della collezione del museo di Macerata che vanno dal 700 al 900, tra cui quelle donate dal conte Pier Alberto Conti ed è corredata di documenti e oggetti da viaggio in uso a quel tempo. In esposizione pezzi pregiati come la berlina trasform, il landau, il coupè, la mylord, il break wagonette, la lousiana, una grande carrozza da viaggio e un bellissimo carrozzino da bambino nonché modelli di vetture che venivano utilizzate per i vari spostamenti sia in città sia con le varie località limitrofe, antesignane degli attuali autobus. L'orario della mostra va dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
L'esposizione delle carrozze insieme a quella dal titolo "Futurmacerata" allestita a palazzo Ricci e dedicata al secondo futurismo (7.000 visitatori finora), fanno parte della proposta espositiva dell'estate maceratese dal nome "Collezioni in Mostra", voluta per valorizzare le raccolte dei musei locali.
La rassegna dedicata al futurismo a palazzo Ricci, visitabile ancora fino al 16 settembre con lo stesso orario, propone opere di Ivo Pannaggi, Sante Monachesi, Bruno Tano, Wladimiro Tulli, Umberto e Alberto Peschi e di altri artisti di questa avanguardia artistica. Tutte le opere esposte, facenti parte della collezione della Fondazione Ca.Ri.Ma e della pinacoteca comunale, evidenziano l'importanza che il futurismo ha avuto nella provincia di Macerata a partire dagli anni 20. Un'occasione per il visitatore per affrontare i principali temi presenti nel celeberrimo "Manifesto futurista" di Filippo Tommaso Marinetti del 1909: dagli studi sui principi dell'estetica della macchina all'esaltazione del volo, dal mito della velocità all'esaltazione della tecnologia e della meccanica. Per qualsiasi informazione in merito alle due mostre telefonare allo 0733/256361.
Nella foto: una delle carrozze in mostra
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433