COMUNICATO STAMPA N. 3 lunedì 15 ottobre 2007
OGGETTO: Pronto il volume su Lino Liviabella
A distanza di cinque anni, oggi vedono la luce gli atti del convegno organizzato dal Comune di Macerata sull'illustre compositore e concittadino Lino Liviabella (1902-1964).
Nel 2002 infatti, nel centenario della sua nascita, si ritrovarono a Macerata studiosi di diverse generazioni e formazione accademica per confrontarsi sulla poetica musicale del compositore.
Nato a Macerata il 7 aprile 1902, Liviabella è un musicista che finora non ha avuto l'attenzione che merita.
L'artista appartiene a tutti gli effetti cronologicamente ed artisticamente al XX secolo. Fu un autore molto fecondo, scrisse oltre 270 opere, dal melodramma al poema sinfonico per grande orchestra, dalle liriche da camera ai brani corali in dialetto marchigiano. I suoi lavori toccano tutti i principali generi e forme della musica colta vocale e strumentale della tradizione classico-romantica. Ciò è senz'altro un pregio per Liviabella ma rappresenta una difficoltà per i musicologi perchè comporta una prospettiva d'indagine a tutto campo. Gli studiosi del convegno hanno affrontato ognuno un capitolo a sé congeniale della vasta opera liviabelliana, applicando particolari e attenti metodi di indagine storica e analitica. La molteplicità di approcci risulta con evidenza dalla lettura dei singoli saggi di questo volume che illuminano aspetti della personalità umana, dell'attività e della produzione artistica di Liviabella e concorrono tutti insieme a dare di lui un convincente ritratto completo che inserisce a pieno titolo il musicista maceratese tra i più grandi artisti e autori del novecento.
Su incarico del Comune il volume è stato curato con dedizione dai docenti e storici della musica Paolo Peretti e Carlo Lo Presti. E' doveroso ricordare che molte persone ed enti, come la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, hanno contribuito a concretizzare il traguardo rappresentato da questo libro che è l'attestazione di come storici, critici e musicologi, nel 2002, abbiano fatto segnare un balzo in avanti degli studi su Liviabella ed il "suo" Novecento.
Nei prossimi giorni il volume sarà in vendite nelle librerie del centro.