Comune di Macerata


Ultimi due appuntamenti con "Ottobre piovono libri"

COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 25 ottobre 2007
OGGETTO: Ultimi due appuntamenti con "Ottobre piovono libri"

Domani e sabato (26 e 27 ottobre) ultimi due appuntamenti del progetto "Ottobre piovono libri" promosso a livello nazionale dall'Istituto per il libro e dal Ministero dei Beni e le attività culturali, cui il Comune di Macerata ha aderito proponendo una serie di incontri con l'autore dedicata alla narrativa contemporanea italiana che va sotto il nome di "Libriamoci: in biblioteca letteralmente fantastico".
Dopo gli incontri con Antonio Tricomi e Michele Gabbannelli, domani alle 21.15 nella Biblioteca statale, in via Garibaldi, l'incontro clou di tutta la manifestazione, quello con Fabrizia Ramondino e il suo "Arcangelo", il libro che è stato distribuito in 150 copie agli studenti delle scuole superiori cittadine che hanno aderito all'iniziativa e che domani mattina alle 10, nell'aula magna dell'Istituto tecnico commerciale, si confronteranno direttamente con l'autrice. Le scuole coinvolte nel progetto sono i licei classico e scientifico, l'Itc e gli istituti agrario e per geometri.
"Arcangelo" è un libro di racconti che tra il dolce e l'amaro, il fiabesco e il grottesco parlano della storia ormai lontana, ma anche recente dell'Italia, in particolare del sud e di Napoli, che va dagli anni '60 agli anni '80. Si tratta di quindici storie straordinarie di vita comune, declinate sotto il segno di un'assoluta fedeltà a se stessi e di un disincanto che non risparmia nulla: sogni collettivi e intime passioni..
Sabato chiusura dell'iniziativa con lo scrittore fermano Luigi Di Ruscio che alle 17.30, nella sala Beniamino Gigli del teatro Lauro Rossi, presenterà in prima assoluta la sua ultima fatica letteraria "L'allucinazione". L'autore marchigiano in questo libro riflette, nella lontana Oslo dove vive attualmente, in un italiano molto espressivo, quasi maccheronico, sull'Italia di oggi, sugli anni che passano, sulla vita in Norvegia e su tutto quel che capita al suo povero protagonista. E' una vero Zibaldone operaio questo conglomerato di pensieri, riflessioni ed esperienze che ci arriva dai colli norvegesi.
L'obiettivo principale dell'iniziativa del Comune è di rendere possibile un confronto diretto tra lettori e scrittori e mira alla promozione, non solo del libro, ma anche della lettura.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433