Comune di Macerata


Servizio civile, approvati numerosi progetti, dal turismo alla cultura


COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 3 novembre 2007
OGGETTO: Servizio civile, approvati numerosi progetti, dal turismo alla cultura

Sono stati presentati in Regione i progetti per l'impiego di volontari nel sevizio civile nel Comune di Macerata. Dopo il decreto del 2006 del ministero della Solidarietà sociale per la "Presentazione dei progetti di servizio civile in Italia e all'estero", il Comune di Macerata ha visto accolta la richiesta di adeguamento alla realizzazione di tali progetti dall'Ufficio nazionale per il servizio civile, il quale ha approvato il passaggio del Comune alla II classe dell'Albo degli enti di Servizio civile.
Sulla base di quest'iscrizione il Comune ha potuto gestire sedi di attuazione di progetto anche stipulando accordi associativi, federativi e di partenariato con altri enti, per la precisione 9, per un totale di 55 sedi di attuazione, più un accordo con l'Ircr Macerata per altre 5 sedi di progetto. Di conseguenza al Comune di Macerata spettano i seguenti compiti: organizzazione e pubblicizzazione del servizio, l'indizione dei bandi, la selezione e la formazione dei volontari, il monitoraggio delle attività; mentre all'Ufficio nazionale per il servizio civile spetta il trattamento economico, assicurativo e sanitario dei volontari.
I progetti, quindi, per l'impiego dei volontari nel servizio civile delle strutture maceratesi sono i seguenti: "L'arte apre le porte" (servizio Biblioteca e Pinacoteca e Attività produttive), "I toni del verde" (ufficio Ambiente), "Un nido per volare" (Nidi d'infanzia: Aquilone, Arcobaleno, Mi e Ma, Topolino), "Insuper-abile" (Servizi sociali), "Un mondo di sogni" (associazione Hyperion), "Mosaico" (canile municipale), "Sotto lo stesso cielo" (servizio Cultura e Scuola), "Verso i nuovi anziani" (Ircr), "Idee progetti servizi" (ufficio Ats n. 15), "Protezione civile" (servizio Ambiente), "L'arte incontra" (ufficio cultura).
I progetti sono quindi molto differenziati, hanno carattere sociale, culturale e turistico. Sono stati presentati in Regione insieme ai numerosi obiettivi in cui il Comune, con un grande lavoro, si impegna a valorizzare il servizio civile; per questo l'assessore alle Politiche giovanili Massimiliano Bianchini afferma "Gli obiettori che coinvolgiamo nei nostri progetti sono davvero tanti e il nostro impegno è enorme, perciò ci aspettiamo il riconoscimento della Regione rispetto al lavoro svolto".
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433