Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Venerdì 16, incontro sul centro storico , "Il bosco tra realtà e fantasia", dal 10 novembre in città
Ultimo Aggiornamento: 08/11/07

"Il bosco tra realtà e fantasia", dal 10 al 18 novembre in città


COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 8 novembre 2007
OGGETTO: "Il bosco tra realtà e fantasia", dal 10 al 18 novembre in città

Un tuffo nella natura, nella serenità che solo certi luoghi riescono ancora a trasmettere. Sarà questa la sensazione che si proverà grazie all'iniziativa "Il bosco tra realtà e fantasia" organizzata dalla Pro Loco di Villa Potenza in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e che vede il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata e il contributo di tante altre istituzioni, Comuni dell'entroterra, Comunità montane, Parco dei monti Sibillini, del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del fuoco, dei Cavalieri del Chienti, del Museo di storia naturale, di scuole medie e superiori, di circoli e associazioni. Il progetto è firmato da Caterina Fedeli che si è avvalsa della collaborazione di Daniela Ripani.
L'obiettivo dell'iniziativa, che si svolgerà dal 10 al 18 novembre in diversi luoghi della città tra cui le gallerie dell'Accademia e degli Antichi forni, piazza della Libertà, i giardini Diaz, è quello di scoprire, rispettare e vivere il bosco, questo immenso contenitore di vita che da sempre mette a disposizione dell'uomo beni indispensabili quali aria e acqua, nonché quello della riscoperta della fauna e della civiltà boschiva che per secoli ha tratto proprio dal bosco il proprio sostentamento.
Fulcro della manifestazione è comunque la mostra che si sta allestendo agli Antichi forni e grazie alla quale sarà possibile ammirare una ricerca sulle attività del passato, rivivere fiabe e poesie dei nostri luoghi, ricerche scientifiche e attività artistiche. In mostra, infatti, ci saranno opere di Angela Catolfi, Sergio Fulli, Mario Migliorelli, Claudia Moticiac, Giovanna Navetta, Sergio Palma, Floriana Patrassi, Marco Riccitelli, Nazareno Rocchetti, Laura Tomassetti... e la penna di Sergio Cecconi autore di una ricerca letteraria sul bosco. Gli appassionati potranno anche ammirare rettili e anfibi vivi grazie all'esposizione curata dall'associazione Eko club international. Una vera chicca della manifestazione è rappresentata anche da un antico erbario del 1948 contrapposto ad uno più recente.
L'intera manifestazione verrà inaugurata sabato prossimo (10 novembre) alle 17 nella sala consiliare del Comune con la presentazione dell'iniziativa e il saluto delle autorità. Alle 18, nelle gallerie dell'Accademia e degli Antichi forni taglio del nastro della mostra.
Nei giorni seguenti previste tante altre iniziative tra cui animazione per bambini, incontri culturali, sfilata ed escursione con i cavalli, dimostrazione di caccia con il falco senza preda e momenti di convivialità con castagne e cioccolato.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433