Rientrata a Macerata la delegazione comunale in visita nel Saharawi
COMUNICATO STAMPA N.2 mercoledì 14 novembre 2007
OGGETTO: Rientrata a Macerata la delegazione comunale in visita nel Saharawi
Bilancio positivo per la delegazione dell'Amministrazione comunale rientrata a Macerata da una visita ufficiale effettuata nei campi profughi, nell'estremo sud ovest dell'Algeria, in cui è costretto a vivere da oltre 32 anni il popolo Saharawi, dove è stato costretto a rifugiarsi da quando il Marocco gli ha sottratto i propri territori.
La delegazione, formata dal sindaco Giorgio Meschini e da sua moglie Patrizia, dal vice sindaco Lorenzo Marconi, dall'assessore per i Servizi scolastici e le Pari opportunità Federica Carosi è stata affiancata in questo viaggio da Giuseppe Spernanzoni in rappresentanza del Cosmari, e dai tecnici Stefano Leopardi, presidente della società Renergis e Marco Scrivani, architetto.
Come noto da tempo il popolo Saharawi rivendica il diritto all'autodeterminazione e l'indipendenza dal Marocco riconosciutegli anche da una risoluzione dell'Onu nel 1972, che prevede il ricorso ad un referendum, mai ancora applicata. Intanto questa gente vive in condizioni proibitive in una delle regioni più inospitali del nostro pianeta, aiutata da associazioni umanitarie.
Tra queste vi è l'associazione Rio de Oro che con il fattivo sostegno del Comune di Macerata e di altri entri ogni anno dà ospitalità ai bambini del Saharawi e segue qui in Italia quelli che hanno bisogno di cure mediche.
Ed è per rafforzare questo legame che la delegazione ha visitato questa terra ed è stata guidata nel corso del viaggio dalla vice presidente dell'associazione Rio de Oro, Rossana Berini, nel Saharawi da oltre un mese per seguire da vicino l'attuazione degli speciali progetti sanitari a favore soprattutto dei bambini.
Ospitati nelle case di gente comune, i rappresentanti dell'Amministrazione comunale e gli altri delegati hanno avuto la possibilità di visitare diversi villaggi e città e vivere da vicino la realtà di questo territorio. Nei giorni di permanenza in terra africana il sindaco e gli amministratori hanno incontrato, nella propria residenza, la ministra per l'Assistenza sociale e la Promozione delle donne, Beida Rachel e le hanno confermato la volontà di proseguire nei finanziamenti, già attivati in precedenza, per la realizzazione della sede del Ministero.
A Dakhla, una delle province più estese di tutto il territorio saharawi, la delegazione maceratese è stata accolta dal Governatore Salem Lebshir e insieme hanno approfondito i progetti sulla raccolta dei rifiuti e hanno visitato gli orti nati grazie all'iniziativa "Orti nel deserto" e hanno verificato la possibilità di realizzare un intervento di potabilizzazione dell'acqua per l'ospedale locale utilizzando energia tramite sistema fotovoltaico.
Inoltre gli amministratori hanno visitato alcune scuole normali e speciali per disabili e hanno incontrato una rappresentanza di anziani che ha raccontato loro la storia del popolo saharawi attraverso una ricostruzione politica.
L'ultimo giorno di permanenza in terra africana la delegazione maceratese è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Araba Sahrawi Democratica (Rasd), Mohamed Abdelaziz. Durante il cordiale colloquio gli amministratori maceratesi hanno ribadito il sostegno politico e di solidarietà finalizzati alla ricerca di una soluzione alla grave situazione.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433