Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , "Festival Perugini", Pirandello a teatro , Consiglio, palasport, piscine, trasporti e parcheggi
Ultimo Aggiornamento: 14/11/07

Consiglio, palasport, piscine, trasporti e parcheggi nelle mozioni discusse

COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 14 novembre 2007
OGGETTO: Consiglio, palasport, piscine, trasporti e parcheggi nelle mozioni discusse

Il consiglio si è aperto ieri con la commemorazione dell'ex consigliere e presidente della prima circoscrizione Fabrizio Giustozzi, e del dipendente in servizio presso l'anagrafe Luigi Ciferri deceduti l'altro ieri, per il quali l'assise ha osservato un minuto di silenzio.
L'assise ha poi esaminato la proposta di deliberazione relativa al Piano Guida per l'installazione degli impianti di radiocomunicazione per l'adeguamento termine di vigenza.
L'atto, illustrato dal vice sindaco Lorenzo Marconi, fissa in cinque anni la durata dell'efficacia del nuovo Piano di installazione degli impianti di radiocomunicazione in corso di stesura e proroga fino al 31 marzo 2008 la fase di attività di quello approvato nel 2001.
La deliberazione, su cui non vi è stata alcuna discussione, è stata approvata a maggioranza (a favore i gruppi di maggioranza e Udc, contrari An, astenuti FI e Gruppo Menghi)
Approvata anche la mozione presentata dal gruppo Sinistra democratica, relativa all'adesione alla campagna Città equosolidali, sostegno al Commercio equo e solidale ed al consumo responsabile. Il documento - come ha affermato il consigliere Pierpaolo Tartabini (Sd) - chiede di ampliare il sostegno al Commercio Equo e solidale che il Comune attua in vari progetti, prevedendo anche l'uso di prodotti equosolidali nei distributori automatici, nelle mense scolastiche e nei luoghi di ristorazione collettiva gestiti dall'ente, di svolgere iniziative formative nelle scuole e nella cittadinanza. La mozione impegna l'amministrazione anche ad aderire alla rete delle "Cittàslow" che riunisce piccoli e medi centri che hanno attenzione alla corretta alimentazione, alla filiera corta, al tessuto urbano partecipato ed al consumo critico.
L'atto è stato ritoccato in alcune formulazioni da un emendamento del consigliere Marco Blunno (La Margherita), (contrari all'emendamento An e Fi, astenuti Udc gruppo Menghi e Gruppo misto), mentre un altro emendamento presentato dal consigliere Luigi Pierini, per la soppressione dei commi che prevedono l'uso dei prodotti in distributori automatici e mense, è stato respinto a maggioranza (a favore An-Fn-Gruppo Menghi. Astenuto Udc)
Dopo la discussione in cui sono intervenuti i consiglieri Placido Munafo e Anna Menghi (gruppo Menghi), Lorenzo Marconi (vice sindaco), Ivano Tacconi (Udc), Federico Valori (Sdi-La rosa nel pugno), Marco Blunno (La Margherita), Reinhard Sauer (Prc), la mozione è stata approvata con 18 voti a favore (gruppi di maggioranza) e 5 contrari (An) astenuti Gruppo Menghi, Udc e Gruppo misto-Pri (Meriggi).
Altra mozione approvata dal consiglio riguarda l'aumento delle tariffe per il trasporto pubblico locale verificatosi all'inizio dell'anno scolastico. La mozione - presentata da Pierfrancesco Tasso di An - in una prima formulazione impegnava la giunta a ripristinare il precedente sistema tariffario, cui è stata aggiunta con un emendamento dello stesso proponente la possibilità alternativa di rateizzare il pagamento per il prossimo anno scolastico. Tasso nell'illustrazione ha sottolineato le difficoltà che le famiglie si sono trovate ad affrontare ad inizio dell'anno scolastico per l'esborso dell'intero importo di abbonamento per nove mesi in unica soluzione a 168 euro, corrispondente a 7 mesi di abbonamento mensile. L'alternativa era il pagamento ogni mese, ma con una maggiorazione di circa 5 euro, essendo l'importo mensile di 24 euro. Il vice sindaco Lorenzo Marconi ha spiegato che la situazione è dovuta a nuove disposizioni regionali che introducono l'abbattimento del 50 per cento del costo dell'abbonamento in base al reddito (Isee non superiore a 13 mila euro) a fronte del quale il contributo generalizzato finora erogato dal Comune (30 mila euro) per la riduzione di 2,5 euro sul costo mensile è stato stornato ad altre finalità. L'amministrazione ha chiesto all'APM di introdurre il pagamento rateizzato per il prossimo anno scolastico 2008/09.
La mozione è stata approvata a maggioranza: a favore Fi, An, Udc, Gruppo misto e gruppi di maggioranza ad eccezione di Rifondazione comunista, che ha votato contro per una questione dovuta alla formulazione del dispositivo della mozione. Astenuto il gruppo Menghi.
Ritirata dai proponenti (Gruppo Menghi) la mozione sul parcheggio di palazzo di giustizia in quanto hanno preso atto dell'aggiornamento della situazione nel senso da loro proposto. In sostanza - come ha spiegato l'assessore Giovanni di Geronimo - la giunta con una delibera del l'ottobre scorso ha eliminato il pagamento del parcheggio di palazzo di giustizia nella fascia oraria pomeridiana. La gratuità sarà operativa a partire dal gennaio 2008. E' stato ridotto da due a un euro il ticket per la sosta con 15 minuti di tolleranza alla scadenza dello scontrino. Altra novità nel sistema di sosta è l'agevolazione per le auto con bambini fino a tre anni a bordo, le quali non dovranno essere obbligatoriamente instate ai genitori ma anche ad altre persone, purché venga comunicata all'Apm la targa che ha diritto all'agevolazione. Infine in via Capuzi e via Batà sono stati eliminati quattro posti auto (due per ogni via) in punti in cui creavano ostacolo alla circolazione.
Avviata infine la discussione sulla mozione del gruppo Menghi relativa al palazzetto dello sport che chiede all'Amministrazione di rinunciare alla realizzazione della struttura impegnando la somma stanziata per il completamento della viabilità cittadina, in particolare la strada di collegamento tra Montanello e la bretella di Villa Potenza. Secondo i proponenti (interventi di Munafò e Menghi) il completamento della viabilità in tal senso consentirebbe una vera funzionalità a tutte le opere finora realizzate, mentre non sarebbe utile avere due palazzetti considerato che la Lube lo costruirà a Treia.
Il sindaco a riguardo ha affermato che il palazzetto dello sport di Macerata sarà una struttura polifunzionale pubblica a servizio della collettività, che si sta dando corso a questa realizzazione previo accordo di programma con la Provincia su mandato del consiglio e che giovedì prossimo (15 novembre) si terrà la conferenza di servizi con l'ente provinciale per l'accordo stesso, relativo alla riqualificazione di tutta l'area di Villa Potenza. Lo storno dei fondi dal palazzetto alla viabilità - ha proseguito Meschini - non sarebbe fattibile per varie ragioni, non ultima quella che il finanziamento viene fatto con leasing, difficilmente applicabile ad una strada.
Per i gruppi di minoranza (interventi oltre che dei proponenti, di Riccardo Sacchi An, Ivano Tacconi Udc) è paradossale che si abbiano due palazzetti vicini e che due città così come Treia e Macerata non si incontrino e confrontino sulla realizzazione della struttura. Luciano Pantanetti (Rc) si è soffermato sulla connotazione polifunzionale del palazzetto maceratese. Il dibattito su questo argomento sarà ripreso nella prossima seduto essendo esaurito il tempo previsto da regolamento.
Si è proseguito poi con la risposta a due interpellanze di Riccardo Sacchi di An:
La prima sui ritardi per la realizzazione della piscina di Fontescodella e della sistemazione di quella di viale don Bosco. Il sindaco nella risposta ha fornito le seguenti informazioni. Piscina viale don Bosco: il 17 ottobre è stato pubblicato il bando per la sistemazione e l'affido in gestione dell'impianto, la durata della concessione è di 3 anni e 6 mesi, comprensivi quindi dei 6 mesi previsti per la realizzazione delle opere. L'importo è di 250 mila euro. Apertura prevista per la prossima estate, inizio autunno.
Piscina Fontescodella: gli uffici hanno quasi completato la predisposizione degli atti e del bando di gara. Entro questa settimana è prevista la pubblicazione del bando per un importo di lavori pari a 6 milioni 500 mila euro, di cui 4 assistiti dal contributo del Comune e dell'Università. Il resto sarà a carico del privato che si aggiudicherà la gara. Il bando prevede la formula della costruzione e della gestione da parte dell'aggiudicatario.
Altra interpellanza riguarda la bretella di collegamento tra Collevario e Colleverde, e chiede se sia stato conferito l'incarico per lo studio di fattibilità dell'opera. L'assessore Raffaele della Fave ha risposto che lo studio non è stato ancora avviato concretamente per una serie di motivazioni, tra cui i costi particolarmente elevati della realizzazione nonché dello studio stesso che presuppone indagini geologiche e tecniche importanti. La realizzazione inoltre va inserita nel programma triennale delle opere pubbliche, cosa che finora non è stata possibile perché presenti altre priorità, quali il completamento della viabilità già in corso di realizzazione: la bretella Mattei - La Pieve, il By-pass di Santa Lucia e l'intervento alla Pace. Risposta che la lasciato insoddisfatto l'interpellante.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433