Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Aperto da oggi il sottopasso alla stazione , Domenica senz'auto all'insegna del bosco
Ultimo Aggiornamento: 15/11/07

Domenica senz'auto all'insegna del bosco

COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 15 novembre 2007
OGGETTO: Domenica senz'auto all'insegna del bosco

Sarà dedicata alla magica atmosfera del bosco la prossima domenica senz'auto fissata dall'Amministrazione comunale per il prossimo 18 novembre.
Sarà una domenica in cui potranno circolare, dalle 9 alle 20, solo mezzi con targhe pari su tutto il territorio comunale. Come sempre i mezzi con targa dispari potranno accedere ai seguenti parcheggi: Garibaldi, Sferisterio, Parksì, parcheggio del tribunale e stadio Helvia Recina, aperti dalle 9 alle 20.
La giornata, organizzata in collaborazione con la circoscrizione Centro storico, il reparto a cavallo del Corpo forestale, Giacche verdi gruppi provinciali di Macerata e Ancona, Cavalieri del Chienti, Cavalleggeri di Tolentino, circolo di falconeria "Lo strozziere", l'associazionje micologica monti Sibillini di Macerata, Apm, Smea e Comari, sarà l'occasione per vivere momenti ispirati alla natura e promuovere una serie di iniziative che fanno parte del ricco programma dell'iniziativa "Il bosco tra realtà e fantasia" che ha preso il via lo scorso 10 novembre con la mostra allestita nella galleria degli Antichi forni..
Il calendario della giornata prevede alle 9.30, ai giardini Diaz, un accampamento di cavalli e cavalieri mentre alle 10 prenderà il via la sfilata di gruppi a cavallo che percorrerà viale Trieste, rampa Zara, via don Minzioni e poi sosta, intorno alle 11.30, in piazza della Libertà con spettacolo di intrattenimento. Da qui i gruppi ripartiranno per tornare ai giardini Diaz percorrendo corso della Repubblica, via Crescimbeni, via e piazza Garibaldi e di nuovo sosta ai giardini. Dalle 15 alle 17, i bambini che lo desidereranno, potranno effettuare un giro a cavallo in un'area appositamente transennata.
Alle 10.30 in piazza della Libertà è prevista invece la dimostrazione di caccia con il falco, senza preda, che verrà eseguita dal circolo di Falconeria "Lo strozziere". Nella stessa occasione sarà possibile visitare un'esposizione di rapaci notturni del bosco.
Nel pomeriggio, alle 15, nella sede dell'associazione Carima, in scalinata Monachesi, 1, si terrà un torneo di burraco organizzato dalla circoscrizione Centro storico. Quest'ultima alle 17 ha organizzato anche una castagnata mentre il negozio Talmone in corso della Repubblica offrirà cioccolato caldo.
Per l'intera giornata, dalle 10 alle 20, sempre in piazza della Libertà, stazionerà il Centro ambientale mobile del Cosmari che potrà essere visitato da adulti e bambini.
Per quanto riguarda i luoghi culturali, la galleria dell'Accademia e quella degli Antichi forni rimarranno aperte dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 per dare la possibilità a chi lo desidera, di vistare la mostra "Il bosco tra realtà e fantasia" dove sarà possibile ammirare, tra le altre cose, una ricerca sulle attività del passato, rivivere fiabe e poesie dei nostri luoghi, ricerche scientifiche, un antico erbario e attività artistiche. In mostra, infatti, ci saranno opere di Angela Catolfi, Sergio Fulli, Mario Migliorelli, Claudia Moticiac, Giovanna Navetta, Sergio Palma, Floriana Patrassi, Marco Riccitelli, Nazareno Rocchetti, Laura Tomassetti... e la penna di Sergio Cecconi autore di una ricerca letteraria sul bosco.
Per l'occasione aperto anche il Museo di storia naturale in via santa Maria della Porta, 65 con orario 9 - 12 e 16 - 20.
Sempre in occasione della domenica senz'auto il servizio di trasporto pubblico urbano "Pronto bus" sarà gratuito.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433